Alisha Lehmann racconta la sua felicità tra trucco e unghie lunghe nella Juventus Women

Contenuti dell'articolo

profilo e origini di alisha lehmann, icona del calcio femminile

Alisha Lehmann rappresenta una delle figure più riconosciute nel panorama del calcio femminile internazionale. La sua storia nasce in Svizzera, dove ha sviluppato le prime passioni sportive e umane, arrivando a diventare un punto di riferimento per molte giovani calciatrici. La sua crescita personale e professionale si intreccia con le sue radici e con le esperienze che l’hanno formata.

le origini e il contesto familiare

Originaria di Tagertschi, frazione del comune di Münsingen situata a circa 15 minuti da Berna, Lehmann descrive il suo paese come un luogo molto isolato, caratterizzato da case singole e spazi aperti. Ricorda che da bambina la scuola era composta da poche persone per classe, creando un ambiente molto diverso rispetto alle città più grandi. Crescendo in un contesto severo dal punto di vista educativo, ha imparato fin da giovane il valore della disciplina e del lavoro duro.

esperienze culturali e formazione

Lehmann ha avuto modo di conoscere anche la cultura britannica, apprezzandone la maggiore tranquillità e il ritmo di vita meno frenetico. In Svizzera, invece, si svegliano presto per lavorare fino a sera tardi. La famiglia è composta principalmente da sua madre, odontoiatra, mentre il patrigno – architetto – rappresenta una figura paterna importante dopo alcuni anni dalla separazione dei genitori.

carriera calcistica: dai inizi alla consacrazione internazionale

L’interesse per il calcio nacque durante le partite scolastiche tra ragazzi. Fin dai primi anni di età, Lehmann mostrò una grande passione per questo sport, entrando in un club già all’età di sei o sette anni. La sua dedizione crebbe nel tempo, accompagnata dalla presenza di amici con cui condividere questa passione.

dalla crescita nei club svizzeri al sogno nazionale

Dopo aver iniziato nel paesino natale, Lehmann si trasferì allo Young Boys all’età di circa 11-12 anni. Durante quel periodo frequentava un collegio sportivo dove si allenava con i coetanei maschi al mattino e giocava nelle competizioni femminili nel fine settimana. Questa esperienza fu fondamentale per lo sviluppo delle sue capacità sportive.

la svolta verso la carriera professionistica

Sebbene all’inizio non immaginasse una carriera nel calcio professionistico, Lehmann ricorda come tutto cambiò quando ricevette la prima convocazione nella nazionale maggiore svizzera intorno ai 17-18 anni. La partecipazione al torneo in Giappone segnò l’inizio della realizzazione del suo sogno: diventare una calciatrice professionista.

il ruolo delle donne nel calcio moderno secondo lehmann

Con l’esperienza accumulata negli anni, Lehmann percepisce come stia crescendo l’attenzione verso il calcio femminile a livello globale. Nel passato erano poche le figure ispiratrici; oggi sono molte le calciatrici che fungono da modelli positivi per le nuove generazioni. La giocatrice evidenzia come eventi come gli Europei in Inghilterra o i Mondiali in Australia abbiano contribuito a questa evoluzione.

squadra juventus e riconoscimenti

Attualmente militante nella Juventus Women, Lehmann sottolinea quanto questa squadra sia tra le migliori in cui abbia mai giocato. Con compagne fortissime ed esperte che hanno aperto la strada alle nuove generazioni, la squadra merita più rispetto e attenzione per i risultati ottenuti sul campo.

interessi personali: musica e social media

bibliografia musicale della calciatrice

Ammiratrice dell’hip-hop e della musica spagnola — specialmente della bachata — Lehmann ascolta spesso brani di artisti come Karol G o Cardi B. Prima delle partite preferisce ascoltare musica nello spogliatoio sotto la guida di Cristiana Girelli.

 

gestione dei social media e critica pubblica

 

Sempre molto attiva sui social media — anche se consapevole dei rischi — Lehmann mantiene un rapporto equilibrato con i follower: usa poco il telefono quotidianamente ed evita distrazioni durante i pasti o gli allenamenti. Riconosce però che alcune critiche sulla sua immagine personale siano frequenti; preferisce concentrarsi sul proprio ruolo sportivo senza lasciarsi influenzare dalle opinioni esterne.

squadra juventus: prime emozioni e rapporti interni

L’ingresso nella Juventus è stato emozionante ma anche fonte di nervosismo iniziale; ricordando quei momenti evidenzia quanto sia grande il senso d’appartenenza a un club così prestigioso. Tra le sue compagne predilige Cristiana Girelli per capacità tecniche ed esempio personale; tutte loro condividono uno spirito positivo che favorisce l’armonia del gruppo.

le caratteristiche delle compagne di squadra

  • Cristiana Girelli;
  • Membri dello spogliatoio;
  • Squadra compatta ed entusiasta;
  • Diversità culturale tra le giocatrici;
  • Senso dell’umorismo condiviso;

Senza dubbio Alisha Lehmann rappresenta oggi uno degli esempi più significativi del calcio femminile mondiale grazie alla sua dedizione sia dentro che fuori dal campo.

Scritto da wp_10570036