Assemblea degli azionisti della juventus 2025: novità, inchiesta uefa, superlega e cambi di leadership

assemblea azionisti juventus 2025: approvazione del bilancio e novità dal Consiglio
Le assemblee degli azionisti rappresentano momenti cruciali per le società sportive di livello internazionale, offrendo un’occasione per fare il punto sull’andamento finanziario, sulla strategia aziendale e sulle prospettive future. La riunione tenutasi all’Allianz Stadium di Torino nell’aprile 2025 ha visto protagonista la Juventus, con numerosi punti all’ordine del giorno e interventi di rilievo da parte del management e degli azionisti. In questo resoconto vengono analizzati gli aspetti salienti dell’assemblea, approfondendo le decisioni strategiche, le movimentazioni societarie e le discussioni più rilevanti.
sviluppo dell’assemblea: ordine del giorno e attività principali
punti principali dell’assemblea ordinaria
La sessione si è aperta con l’approvazione del bilancio di esercizio al 30 giugno 2025, seguito dalla relazione sulla politica di remunerazione e sui compensi degli amministratori. Quindi, si è passati alle deliberazioni relative al Consiglio di Amministrazione, includendo la proposta di subordinare le decisioni di nomina a un’eventuale approvazione dell’assemblea straordinaria. Sono stati definiti anche numero, durata e composizione dei componenti del CDA, con particolare attenzione alla nomina del presidente e alla determinazione dei compensi. Si è anche discusso di un intervento per l’integrazione del compenso di revisione legale dei conti e della possibilità di autorizzare l’acquisto e la disposizione di azioni proprie, rendendo operative decisioni importanti per la gestione societaria.
approvazione del bilancio 2025 e risultati finanziari
In apertura dei lavori, il direttore finanziario Stefano Cerrato ha illustrato i risultati economici dell’esercizio, evidenziando un incremento delle plusvalenze di 173,8 milioni di euro, frutto delle cessioni di giocatori e delle operazioni di mercato. I ricavi totali sono stati di circa 529 milioni, con un patrimonio netto pari a 13,2 milioni. La Juventus ha inoltre sottolineato il rafforzamento delle proprie strategie di sostenibilità, con un report di sostenibilità allineato ai parametri più avanzati e un aumento di capitale di 15 milioni di euro.
questioni di carattere legale e ordini del giorno straordinari
Tra i principali aspetti straordinari, si è discussa la proposta di emissione di nuove azioni, con delega al consiglio per stabilirne termini e modalità. Sono stati inoltre apportati cambiamenti allo statuto societario, riguardanti l’adeguamento delle figure responsabili dell’attestazione di conformità della rendicontazione di sostenibilità, e modifiche agli articoli 13 e 17 dello statuto.
Oltre alle delibere di natura amministrativa, si sono affrontate questioni riguardanti variazioni di capitale, strategie di uscita dalla Superlega, rapporti con ex calciatori e le iniziative di crescita del settore giovanile e delle infrastrutture sportive.
partecipanti e figure chiave all’assemblea
- Gianluca Ferrero (presidente)
- Maurizio Scanavino (amministratore delegato uscente)
- Stefano Cerrato (Chief Financial Officer)
- Giuseppe Marotta (direttore sportivo)
- Damien Comolli (general manager sportivo)
- Altri membri del consiglio e azionisti di rilievo
