Assemblea degli azionisti juventus 2025 aggiornamenti live sulle novità e le discussioni

assemblea degli azionisti della juventus 2025: approvazione del bilancio e discorsi istituzionali
In un contesto di grande rilevanza per la società, l’assemblea degli azionisti della Juventus si è svolta presso l’Allianz Stadium, dando il via a una serie di sessioni di discussione e delibere fondamentali per il futuro del club. I principali punti all’ordine del giorno hanno riguardato l’approvazione del bilancio, le politiche di remunerazione, la composizione del Consiglio di Amministrazione e alcune questioni straordinarie, tra cui modifiche statutarie e operazioni di mercato azionario.
fasi e punti chiave dell’assemblea 2025
esordio e prima parte delle discussioni
Alle ore 10:00, il presidente Ferrero ha aperto ufficialmente i lavori, presentando i punti principali e spiegando le modalità di voto agli azionisti presenti. La presenza di 302 azionisti ha caratterizzato il territorio di confronto, che ha visto le prime domande da parte degli investitori riguardo alle strategie future e alle operazioni finanziarie.
Durante le prime ore, sono stati discussi i dati di bilancio relativi all’esercizio al 30 giugno 2025. La relazione di Giuseppe Carli, amministratore delegato, ha evidenziato un incremento patrimoniale grazie a plusvalenze per circa 90 milioni, strategie di valorizzazione del settore commerciale e accordi di sponsorizzazione con importanti brand come Adidas, Jeep e Visit Detroit. Non sono mancate anche le riflessioni sul rafforzamento patrimoniale, con un aumento di capitale di 15 milioni, e sui progetti di sostenibilità del club.
Sono stati inoltre illustrati i risultati economici: ricavi di 529 milioni di euro e un patrimonio netto di 13,2 milioni, con la totale estinzione del finanziamento relativo allo stadio pressoché completata.
risposte e approfondimenti sui punti di bilancio e strategia
Il CFO Stefano Cerrato ha poi fornito dettagli sul miglioramento delle performance finanziarie, con plusvalenze di 31 milioni e un incremento delle sottoscrizioni degli abbonamenti. Sono state anticipate le caratteristiche di un nuovo bond a lunga scadenza, volto a compensare una perdita complessiva di 57 milioni. Tra gli aspetti più discussi, la gestione delle collaborazioni esterne, la presenza di ex calciatori in ruoli istituzionali e le iniziative di rinnovamento dello stadio e della proprietà.
La presidente Ferrero ha affrontato questioni legali, tra cui la sanzione di 157mila euro legata a inchieste e il procedimento con la Consob, di cui si attendono sviluppi nei prossimi mesi. In risposta alle domande degli azionisti, il management ha chiarito le strategie sul settore giovanile e ha confermato l’intenzione di mantenere saldo il percorso verso la sostenibilità economica.
delibere e modifiche statutarie
approvazione del bilancio e decisioni sui consiglieri
L’assemblea, con un voto unanime, ha ratificato il bilancio 2025 con perdite pari a 58,1 milioni di euro. È stata approvata anche la relazione sulla politica di remunerazione, con consensi vicini al 99,9%. Sono stati deliberati i vari punti riguardanti la composizione del Consiglio di Amministrazione, con la nomina del nuovo presidente e la definizione dei compensi.
decisioni straordinarie e modifiche statutarie
Le proposte di modifica statutarie hanno riguardato l’introduzione di nuove facoltà per l’attestazione di sostenibilità e aggiornamenti agli articoli del documento costitutivo, tra cui l’innalzamento del capitale sociale e la possibilità di emissione di nuove azioni. Sono state anche approvate deleghe al consiglio di amministrazione per future operazioni di aumento di capitale, rispettando i limiti consentiti dalla normativa vigente.
partecipanti e figure di rilievo presenti in assemblea
- Modesto
- Chiellini
- Giuseppe Scanavino
- Ferrero
- Comolli
