Assemblea degli azionisti juventus 2025: consiglio di amministrazione e aumento di capitale

Contenuti dell'articolo

Assemblea degli Azionisti della Juventus 2025: analisi completa sui punti principali e i momenti salienti

Quest’oggi, l’Assemblea degli Azionisti della Juventus 2025 si è svolta presso l’Allianz Stadium, affrontando una serie di temi fondamentali relativi alla gestione societaria e alle strategie future. La seduta ha visto la discussione e l’approvazione di diverse delibere, tra cui il bilancio di esercizio, le politiche di remunerazione e le nomine del Consiglio di Amministrazione. Un documento ricco di dettagli sull’andamento finanziario e le scelte strategiche del club, con interventi di figure di spicco e momenti di confronto tra gli azionisti.

sviluppo dell’assemblea e punti all’ordine del giorno

approvazione del bilancio di esercizio 2025

La prima sesi di delibere ha riguardato l’approvazione del bilancio al 30 giugno 2025. Sono stati evidenziati incrementi nelle operazioni di trasferimento e plusvalenze di circa 90 milioni di euro, oltre a un aumento di circa 173,8 milioni rispetto ai valori di carico dei calciatori. Tra le novità organizzative, si è segnalata l’entrata di Chiellini nel management, con un ruolo di responsabilità diretto, e il rinnovo del contratto con Adidas fino al 2036, del valore di 408 milioni di euro. Sono state anche evidenziate strategie di sostenibilità e iniziative di rafforzamento patrimoniale, tra cui un aumento di capitale di 15 milioni di euro.

andamento finanziario e gestione economica

Il CFO Stefano Cerrato ha illustrato che, nel corso dell’esercizio, sono state effettuate plusvalenze di 31 milioni di euro. La campagna abbonamenti ha registrato un incremento del 4%, mentre sono stati emessi bond a lungo termine, con rating positivo, per alleviare le perdite complessive di circa 57 milioni di euro rispetto all’anno precedente. Menzioni specifiche riguardano anche il miglioramento dei ricavi derivanti da attività come J Medical e J Hotel, che hanno mostrato risultati record.

sintesi delle discussioni e delle decisioni principali

Le deliberazioni hanno portato all’approvazione del bilancio con perdite di 58,1 milioni di euro. Sono stati approvati anche la politica di remunerazione, i compensi ai membri del CDA e le modifiche allo statuto sociale, inclusa la delega all’aumento di capitale, bocciata con un’ampia maggioranza. La nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione ha visto la conferma di nove membri, tra cui il presidente Gianluca Ferrero, eletto a stragrande maggioranza. La maggior parte delle proposte straordinarie, come le modifiche dello statuto, hanno avuto esiti contrari, fermandosi alle proposte di aumento di capitale e alle modifiche legislative.

personalità presenti e momenti di confronto

Durante la seduta, sono intervenuti e sono stati presentati vari rappresentanti e rappresentanti di rilievo:

  • Modesto
  • Chiellini
  • Scanavino
  • Ferrero
  • Comolli

Il presidente Ferrero ha aperto la discussione e ha risposto alle domande degli azionisti, chiarendo le strategie societarie e affrontando tematiche di attualità, tra cui la gestione delle sanzioni UEFA, le collaborazioni con ex calciatori e i progetti di sviluppo infrastrutturale.

Significativi momenti di approfondimento sono stati quelli dedicati alla questione delle operazioni finanziarie, alle nomine societarie e alle future strategie di crescita, con un focus particolare sulla sostenibilità e il rafforzamento patrimoniale.

Scritto da wp_10570036