Assemblea degli azionisti Juventus 2025: consiglio di amministrazione, Ferrero presidente e ingresso di Comolli

Contenuti dell'articolo

assemblea degli azionisti della juventus 2025: approvazioni, nomine e punti chiave

Il consesso degli azionisti della Juventus si è svolto questa mattina presso l’Allianz Stadium, portando all’approvazione di numerosi punti all’ordine del giorno, tra cui il bilancio di esercizio e le eventuali nomine del nuovo consiglio di amministrazione. L’evento ha visto confronti tra i principali rappresentanti societari, con particolare attenzione alle strategie finanziarie, alle operazioni di mercato e alle questioni strutturali legate alla governance.

sviluppi durante l’assemblea degli azionisti Juventus 2025

inizio e partecipanti

Alle ore 9:30, sono stati presenti alla riunione i rappresentanti di rilievo come Modesto, Chiellini, Scanavino, Ferrero e Comolli, in rappresentanza di Tether Garino. La kronica ufficiale dell’inizio si è verificata alle ore 10:00, con l’intervento di Ferrero, che ha formalmente aperto i lavori di fronte a 302 azionisti.

le procedure e le prime discussioni

Alle ore 10:15, Ferrero ha illustrato le modalità di votazione e i punti principali che sarebbero stati trattati. Le domande degli azionisti sono iniziate alle 10:21 e hanno incluso richieste di chiarimenti sulla gestione societaria e richieste di rinvio a causa di situazioni economiche e strategiche.

approvazione del bilancio e discussioni economiche

risultati finanziari e strategie di bilancio

Alle ore 10:30, il direttore generale, Scanavino, ha presentato le principali operazioni di bilancio, evidenziando un incremento di 173,8 milioni di euro derivante da plusvalenze e transazioni di mercato. Ha inoltre descritto i principali contratti di sponsorizzazione e le strategie di sostenibilità avviate, puntando a un miglioramento generale dei risultati finanziari. La stagione 2024/25 si conclude con ricavi per 529 milioni di euro e un patrimonio netto di 13,2 milioni.

risultati e prospettive finanziarie

Successivamente, Cerrato, CFO della società, ha illustrato un risultato negativo di 57 milioni di euro, con un piano di emissione di un bond a 12 anni e l’obiettivo di raggiungere il pareggio di bilancio entro il 2026/27. La società ha anche gestito operazioni di cessione calciatori e altre strategie di mercato per ottimizzare le risorse.

questioni legali e sanzioni

lo stato delle questioni giudiziarie

Ferrero ha riferito di una sanzione pecuniaria di 157.000 euro derivante da inchieste penali, specificando che la società ha optato per un patteggiamento. Sono in corso anche procedure presso la Consob, comunque in un quadro di gestione trasparente e sotto controllo. La società ha espresso il desiderio di evitare future sanzioni, sottolineando l’importanza della conformità normativa.

nomine e modifiche statutarie

relazioni sul consiglio e aggiornamenti statutari

Le parti dedicate alle nomine hanno visto l’elezione di Gianluca Ferrero a presidente del consiglio di amministrazione, con un’ampia maggioranza dei voti. La lista di nomina ha visto la partecipazione di membri provenienti da Exor, con elezioni che hanno consolidato la governance della società. Sono state approvate anche modifiche allo statuto, includendo nuove procedure di attestazione e aggiornamenti sui termini di mandato degli organi sociali.

interventi e conclusioni

Il commento finale di Ferrero, rivolto agli azionisti, ha sottolineato l’impegno a migliorare la sostenibilità e le strategie di crescita della Juventus, con un focus sulla collaborazione interna e sulla trasparenza delle operazioni future.

Le personalità presenti all’assemblea hanno incluso:

  • Gianluca Ferrero
  • Damien Comolli
  • Stefano Cerrato
  • Giorgio Chiellini
  • Mario Modesto
  • Luca Ferrero
  • Maurizio Scanavino
Scritto da wp_10570036