Audio del VAR Juve Inter: il commento di Rocchi su Thuram Bonny

Analisi dettagliata dell’audio del VAR nel match Juve-Inter: il caso Thuram Bonny
Il confronto tra le decisioni arbitrali e la comunicazione tra sala VAR e arbitro durante il controverso incontro tra Juventus e Inter, conclusosi con un risultato di 4-3 a favore dei bianconeri, ha suscitato grande attenzione. La puntata di Open VAR su Dazn ha approfondito i dettagli dell’episodio che ha coinvolto Thuram e Bonny, analizzando l’audio rilasciato dal sistema di revisione video. La presenza del designatore arbitrale Gianluca Rocchi ha contribuito a chiarire alcuni aspetti fondamentali sulla corretta interpretazione delle immagini e delle comunicazioni.
Contenuto dell’audio del VAR: cosa è stato ascoltato
Le conversazioni tra sala VAR e arbitro
Nell’ascolto degli audio si evidenzia come il tecnico VAR (Mazzoleni) abbia rassicurato immediatamente l’arbitro Colombo circa la regolarità della situazione. Si sente chiaramente come siano state utilizzate espressioni quali “palla”, “prende la palla” per indicare che Thuram aveva toccato prima il pallone con il piede, successivamente Bonny. Sul contatto con il braccio, la comunicazione è stata altrettanto netta: “Appoggia il braccio ma non è nulla”. La conclusione condivisa tra sala VAR e arbitro è stata inequivocabile: “Il goal è regolare”.
Valutazione del contatto fisico e decisione finale
L’analisi audio conferma che non ci sono stati elementi sufficienti per considerare un fallo o una irregolarità. L’intervento sul contatto con il braccio viene giudicato come innocuo, senza implicazioni di natura fallosa. La comunicazione finale sottolinea che non vi erano motivi per intervenire ulteriormente: “Andre, il goal è regolare”.
Il commento di Gianluca Rocchi sulla decisione arbitrale
Gianluca Rocchi, presente in studio, ha espresso un parere positivo riguardo alla correttezza della decisione presa in campo. Il suo intervento si è concentrato sulla validità del gol, confermando l’assenza di falli o comportamenti sospetti.
I punti principali del commento di Rocchi
- Il gol è considerato legittimo: nessuna infrazione rilevata nella fase decisiva.
- Sull’uso del monitor: in questa circostanza non era necessario richiedere una revisione video.
- L’importanza della collaborazione dei calciatori: Rocchi ha ricordato ai giocatori di essere collaborativi nelle situazioni dubbie.
- Sulla gestione delle situazioni dubbie: nessun motivo per far rivedere l’azione al monitor.
Motivazioni ufficiali e filosofia arbitrale secondo Rocchi
L’ex designatore ha spiegato che la sua scelta deriva dalla convinzione che in certi casi sia superfluo ricorrere al monitor quando le immagini sono chiare ed evidenti. Ha ribadito inoltre che il ruolo dell’arbitro consiste nel mantenere alta l’attenzione sulle simulazioni o comportamenti irregolari, anche se in questo episodio specifico tali rischi sono risultati assenti. Questa posizione chiude definitivamente ogni polemica sull’accaduto.
Membri del cast e ospiti presenti:- – Gianluca Rocchi (designatore arbitrale)
- – Mazzoleni (responsabile sala VAR)
- – Arbitro Colombo (in campo durante la partita)