Baroni commenta la sconfitta su dazn e l’effetto dell’espulsione di kalulu

Contenuti dell'articolo

Le dichiarazioni di Marco Baroni dopo Lazio-Juve: analisi del match e strategie

Nel post-partita trasmesso da DAZN, l’allenatore della Lazio, Marco Baroni, ha condiviso le sue impressioni sulla prestazione della squadra durante la sfida contro la Juventus. Le sue parole offrono uno sguardo approfondito sullo svolgimento dell’incontro, le scelte tattiche e gli aspetti emotivi che hanno caratterizzato il confronto.

Analisi della prestazione della Lazio

Valutazione del primo tempo

Baroni ha riconosciuto che la squadra ha affrontato un avvio difficile, concentrandosi principalmente sulla fase difensiva per contenere gli avversari. Ha evidenziato un errore che ha portato al gol della Juventus, sottolineando come nonostante questo, i biancocelesti abbiano mantenuto compattezza e determinazione. La formazione ha effettuato 29 cross, creando numerose occasioni offensive e dimostrando una buona capacità di reagire alla situazione di svantaggio.

Sviluppo del secondo tempo e opportunità mancate

Baroni ha espresso rammarico per non aver segnato prima, evidenziando che con un pizzico di fortuna in più si sarebbe potuto ottenere un risultato positivo. La squadra ha cercato con insistenza il pareggio, mettendo in campo tutte le energie disponibili.

Performance in ambito europeo e obiettivi stagionali

Corsa in Champions League

L’allenatore ha commentato il percorso europeo intrapreso dalla Lazio, definendolo “importante” e sottolineando che partecipare a queste competizioni rappresenta già un risultato significativo. Pur riconoscendo alcune difficoltà nelle vittorie casalinghe, ha rimarcato come le prestazioni siano state sempre all’altezza delle aspettative e fondamentali per proseguire fino alla fine della stagione.

Riflessioni sulle performance complessive

Sono stati evidenziati gli aspetti positivi delle partite disputate finora, con particolare attenzione alla crescita del gruppo e alle risposte fornite nei momenti cruciali. La volontà è quella di mantenere alta la concentrazione fino al termine dei campionati europei e nazionali.

Decisioni tattiche e cambiamenti durante il match

L’intervento su Vecino e l’impatto sull’assetto offensivo

Dopo l’espulsione di Kalulu, sono stati adottati alcuni cambiamenti strategici. In particolare, si è puntato su Vecino come mediano titolare, confidando nella sua capacità di trovare il gol anche con l’inferiorità numerica. La squadra ha aumentato il ritmo con Pedro sugli esterni per sfruttare le ripartenze rapide.

Costruzione offensiva su Dia

L’uso reiterato di soluzioni offensive per Dia è stato una costante nel piano tattico iniziale. Nel primo tempo ci sono state diverse occasioni potenziali per segnare; Si è sofferto contro una Juventus ben organizzata che sa ripartire velocemente.

Piani strategici adottati dall’allenatore

Focus sulla limitazione degli avversari chiave

Baroni aveva previsto di controllare Locatelli per impedire alle sue azioni di creare superiorità in mezzo al campo. Inoltre, si puntava a mettere in difficoltà Dele Alli attraverso pressing mirati prima di adattare il piano tattico in corso d’opera.

I principali protagonisti presenti nella partita:
  • Membri dello staff tecnico della Lazio: Marco Baroni (allenatore)
  • Membri del team Juventus: vari giocatori coinvolti nel match (non specificati)
  • Tifosi presenti allo stadio: pubblico supportivo ed entusiasta
  • Azzurri coinvolti nelle strategie offensive: Pedro, Vecino, Dia
  • Membri dello staff medico e assistenti tecnici presenti sul campo durante i cambi strategici
Scritto da wp_10570036