Bilancio juve 2022 archiviazione false comunicazioni sociali tutte le novità dall assemblea

Contenuti dell'articolo

Conclusione del procedimento penale sulla Juventus: archiviazione definitiva per le false comunicazioni sociali del bilancio 2022

Una svolta importante si determina nel quadro dei procedimenti giudiziari che hanno coinvolto il club juventino. La Procura di Roma ha richiesto ufficialmente la cessazione delle indagini riguardanti le presunte false comunicazioni sociali nel bilancio dell’esercizio 2022, portando alla definitiva archiviazione di questa pratica. La decisione, comunicata dall’amministratore delegato, rappresenta un momento di chiusura di una delle vicende giudiziarie di maggiore rilievo nella storia recente della società calcistica.

dettagli sull’archiviazione del bilancio 2022

le parole di ferrero e la vicenda giudiziaria

Durante l’Assemblea degli Azionisti, il presidente della Juventus, Gianluca Ferrero, ha annunciato che la Procura ha formalizzato l’archiviazione per il bilancio 2022, evidenziando che la società non è mai stata formalmente indagata sull’argomento. La decisione del GUP (Giudice dell’udienza preliminare) ha concluso la vicenda penale, sancendo l’assoluzione definitiva dell’accusa di false comunicazioni sociali.

Ferrero ha sottolineato che si è trattato di una decisione definitiva con una sanzione pecuniaria di 157mila euro, relativa a un’ordinanza di patteggiamento che, pur comportando la rinuncia alla difesa, non ha comportato alcun riconoscimento di responsabilità da parte della società.

lo stato attuale delle pendenze giuridiche della juventus

chiusura del procedimento penale e focus sulle inchieste future

Le recenti decisioni della Procura e del GUP risultano essere la conclusione delle questioni di natura penale, con la Juventus che può considerare di aver superato questa fase. Ferrero ha evidenziato che l’opzione del patteggiamento, adottata per tre bilanci precedenti, rappresenta una rinuncia al diritto di difesa, ma non implica il riconoscimento di responsabilità.

Le questioni ancora aperte riguardano aspetti di natura civile e sportiva. Restano in sospeso modifiche e decisioni legate al lodo Ronaldo, attese per gennaio 2026, e soprattutto il procedimento avviato dalla Consob, che si concluderà entro la fine dell’anno.

Ferrero ha auspicato sanzioni più leggere in ambito burocratico, affinché episodi simili possano essere evitati in futuro.

implicazioni e prospettive per il club

Con la ratifica dell’archiviazione da parte dell’assemblea, la Juventus marca un punto di svolta: lascia alle spalle le controversie giudiziarie di natura penale e si concentra sulla strategia futura, rafforzando la propria posizione e la stabilità societaria.

persone coinvolte e membri del cast

  • Gianluca Ferrero
  • Claudio Salvagno
  • Paolo Berlusconi
  • Francesco Calvo
Scritto da wp_10570036