Bilancio Juve e approvazione dei costi di gestione: date e dettagli da conoscere

Il bilancio della Juventus relativo all’esercizio conclusosi il 30 giugno 2025 rappresenta un documento di fondamentale importanza per valutare lo stato di salute finanziaria del club. Dopo una stagione caratterizzata dall’assenza nelle competizioni europee, la società ha visto un miglioramento significativo grazie al ritorno in Champions League e a strategie volte alla gestione efficace delle risorse economiche. Le date chiave per l’approvazione ufficiale dei risultati finanziari sono state stabilite e rappresentano momenti cruciali nel percorso di trasparenza e pianificazione futura.
tempistiche e approvazioni del bilancio della Juventus
date principali per l’approvazione ufficiale
Il bilancio finale dell’esercizio si prevede sarà approvato durante una riunione del Consiglio di Amministrazione prevista per il 19 settembre 2025. Successivamente, l’assemblea degli azionisti sarà convocata tra il 3 e il 7 novembre dello stesso anno. Questi appuntamenti sono fondamentali per ufficializzare i risultati economici del club e definire le strategie future.
relazione finanziaria semestrale
Inoltre, la relazione finanziaria relativa al primo semestre del nuovo esercizio sarà presentata entro il 26 febbraio 2026, offrendo un quadro aggiornato sulla situazione economica della società nel corso dell’anno in corso.
risultati economici del primo semestre 2024/25
dati principali e miglioramenti rispetto all’anno precedente
I risultati finanziari mostrano una situazione molto positiva: la Juventus ha chiuso il primo semestre con un utile di 17 milioni di euro, segnando un netto progresso rispetto alla perdita di 95,1 milioni di euro registrata nello stesso periodo dell’anno precedente. Tale miglioramento è attribuibile principalmente alla partecipazione alle competizioni UEFA, che ha generato maggiori ricavi.
fattori che hanno contribuito al recupero economico
- Aumento dei ricavi e proventi: crescita di circa 101 milioni di euro rispetto all’anno precedente grazie a maggiori entrate da diritti televisivi, sponsorizzazioni e gare internazionali.
- Razionalizzazione dei costi operativi: riduzione complessiva delle spese pari a 12,1 milioni di euro, contribuendo a migliorare la marginalità.
situazione attuale ed evoluzione futura della gestione economica della Juventus
I dati emersi dal primo semestre evidenziano una condizione finanziaria solida, che favorisce una prospettiva ottimistica sul futuro del club. La strategia adottata dalla dirigenza si concentra sull’ottimizzazione delle risorse disponibili, sulla sostenibilità economica e sulla competitività sportiva. Il ritorno in Champions League rappresenta uno degli obiettivi prioritari, volto a consolidare la stabilità finanziaria attraverso nuovi ricavi derivanti dalle competizioni internazionali.
personaggi e membri coinvolti nel processo decisionale
- Membri del Consiglio di Amministrazione della Juventus
- Azionisti della società bianconera
- Diversi dirigenti responsabili delle finanze e delle strategie aziendali