Bilancio juventus 2024 2025 perdita approvata nell assemblea degli azionisti

bilancio della juventus 2024-2025: una perdita significativa e l’approvazione dell’aumento di capitale
In un contesto di trasformazioni economiche e strategiche, la Juventus affronta un momento cruciale con il voto degli azionisti sulla situazione finanziaria relativa all’esercizio 2024-2025. L’assemblea di oggi rappresenta un passaggio fondamentale per definire le prossime mosse del club, dalla ratifica della perdita alla decisione sull’aumento di capitale, che mira a sostenere la stabilità futura e preparare il terreno per una possibile risalita sportiva.
risultato economico del bilancio 2024-2025
la perdita prevista e le sue implicazioni
Le proiezioni ufficiali indicano una perdita di 58 milioni di euro per la Juventus nel corso dell’esercizio conclusosi a giugno. Un dato che, pur risultando inferiore alle annualità precedenti grazie a una gestione più attenta e alle plusvalenze realizzate, evidenzia comunque le difficoltà finanziarie affrontate dal club. La mancata entrata in utile si riflette in un bilancio caratterizzato da una perdita consistente, che sarà sottoposta al voto degli azionisti.
l’importanza dell’approvazione da parte degli azionisti
Il voto sulla perdita di 58 milioni di euro rappresenta un passo essenziale, poiché questo risultato negativa impone l’attivazione di interventi correttivi. Si inserisce in un quadro più ampio che include anche l’approvazione dell’aumento di capitale, una manovra strategica per limitare l’effetto della perdita e garantire liquidità alle casse societarie.
l’aumento di capitale: obiettivi e ripercussioni
motivazioni e obiettivi dell’operazione finanziaria
La decisione di procedere con un aumento di capitale, potenzialmente fino a 110 milioni di euro, nasce dalla necessità di riequilibrare i conti e preservare il patrimonio netto del club, che deve rispettare i limiti di legge. Questa operazione sarà inoltre supportata dall’ingresso del nuovo socio Tether.Il principale obiettivo è assicurare la liquidità richiesta per le attività future, inclusa la pianificazione del calciomercato e la sostenibilità economica a lungo termine.
impatto sul futuro della società
Il via libera all’aumento di capitale rappresenta il primo passo per una stabilizzazione finanziaria duratura. La combinazione tra approvazione della perdita e incremento di risorse contribuirà a creare condizioni più solide per la gestione sportiva, con l’obiettivo di favorire una più incisiva risalita sia sul fronte economico che sportivo, sotto la guida di Luciano Spalletti.
partecipanti e figure chiave presenti all’assemblea
- Maurizio Scanavino
- Damien Comolli
- Rappresentanti degli azionisti
- Direttori finanziari e altri membri del consiglio di amministrazione
