Brambati su vlahovic rinnovo e retroscena su elkann e spalletti

analisi di esperti sulla juventus: rinnovo di vlahovic, scelte tecniche e polemiche societarie
Nel panorama calcistico italiano, le recenti valutazioni di esperti e commentatori offrono un quadro approfondito sulla situazione attuale della Juventus. Tra i temi principali vi sono il futuro di Dusan Vlahovic, le strategie di allenamento e le criticità legate alla gestione societaria. Questo articolo espone le analisi più significative, evidenziando gli aspetti più discussi e le critiche rivolte alla dirigenza.
l’importanza di vlahovic e le prospettive di rinnovo
caratteristiche e ruolo del giocatore nello spogliatoio
Massimo Brambati, ex calciatore e procuratore, ha sottolineato come Vlahovic rappresenti attualmente il giocatore con maggior personalità all’interno della squadra. Secondo l’esperto, il serbo sembrerebbe aver superato le pressioni del passato, mostrando un atteggiamento determinato e funzionale alla squadra. La convinzione è che il rinnovo contrattuale sia possibile, se il club dimostrerà di credere nelle sue qualità future.
valutazioni economiche e strategiche
Brambati ha evidenziato che, sul piano economico, sarebbe improbabile che Vlahovic trovi offerte di 12 milioni di euro all’estero. Più realistico, invece, un’offerta tra i 7 e gli 8 milioni, cifra che la Juventus dovrebbe considerare, specialmente se si pensa al risparmio derivante dalla mancata rivendita del cartellino. In tal modo, il club avrebbe motivo di investire sulla permanenza del calciatore, ritenuto strategico per il futuro.
scelte tecniche e leadership di spalletti
criticità sulla gestione degli allenatori
Le analisi degli esperti suggeriscono che l’approdo di Luciano Spalletti era auspicato prima, per garantire un progetto più solido e coerente. Igor Tudor non sarebbe stato considerato un profilo adatto alla Juventus, mentre Spalletti viene valutato come l’allenatore capace di portare avanti un progetto di valorizzazione dei giocatori.
obiettivi della gestione tecnica
Il contratto di Spalletti, di durata principalmente di otto mesi, si concentra su due obiettivi fondamentali: portare la squadra in Champions League e recuperare le qualità di giocatori pagati profumatamente, come Vlahovic. La sua capacità di eliminare le criticità e di valorizzare il gruppo sarà determinante nel corso della stagione.
critiche alla proprietà e retroscena sulla scelta dell’allenatore
la posizione di john elkann
Il commento più incisivo riguarda la gestione societaria, con una critica forte a John Elkann. Brambati ha accusato il presidente di aver affidato le proprie scelte a figure professionali poco adeguate nel settore sportivo. La parallela con la Ferrari evidenzia una mancanza di successo che non si vede dal 2008, sotto il punto di vista competitivo.
retroscena sull’ingaggio di spalletti
Tra le informazioni più interessanti, emerge che Spalletti sarebbe stato contattato prima di Como-Juve. Questo avrebbe permesso al tecnico di preparare strategie specifiche e di studiare la rosa in anticipo, come confermato da fonti vicine alla società. La mossa di Koopmeiners in difesa, descritta come una delle “genialate” di Spalletti, rappresenta un esempio concreto di questa fase preliminare di studio e preparazione tecnica.
elenco di figure e personaggi coinvolti
- Massimo Brambati
- Luciano Spalletti
- Igor Tudor
- John Elkann
- Teun Koopmeiners
