Bremer spiega perché ha rifiutato di naturalizzarsi per giocare con l’italia

Contenuti dell'articolo

Il percorso professionale di Gleison Bremer si distingue per le sue eccezionali prestazioni nel calcio italiano, che hanno attirato l’attenzione di diverse nazionali. La sua carriera ha suscitato anche interesse da parte della nazionale italiana, considerando le possibilità di naturalizzazione e le opportunità di rappresentare un’altra selezione nazionale. Questo articolo analizza i dettagli della vicenda, evidenziando le motivazioni e le scelte del calciatore.

l’interesse dell’italia per bremer

Durante il suo periodo in Serie A, Bremer ha attirato l’interesse della federazione italiana di calcio, che ha avviato contatti con lui sotto la guida allora di Roberto Mancini. L’obiettivo era proporre al difensore brasiliano la possibilità di vestire la maglia azzurra, grazie anche alla possibilità di ottenere la cittadinanza italiana attraverso il matrimonio. Possedere un passaporto europeo avrebbe inoltre semplificato notevolmente la gestione delle norme relative ai giocatori non comunitari nei club europei.

vantaggi della naturalizzazione

Optare per la cittadinanza italiana avrebbe comportato diversi benefici, tra cui:

  • Accesso alle convocazioni dell’Italia come giocatore comunitario
  • Semplificazione delle regole sui limiti di stranieri nelle squadre europee
  • Possibilità di partecipare a competizioni internazionali con la nazionale italiana

la decisione finale di bremer

Dopo aver valutato attentamente l’offerta, Gleison Bremer ha deciso di declinare l’opportunità di rappresentare l’Italia. La sua scelta è stata motivata dalla ferma volontà di indossare esclusivamente la maglia del Brasile. Come dichiarato dal calciatore stesso, “sono originario della regione della Bahia e diventare italiano mi sembrava forzato”. Ha spiegato inoltre che, pur apprezzando il gesto e i tentativi fatti dall’Italia, il desiderio più forte era quello di restare fedele alla propria identità culturale e sportiva.

il percorso internazionale e il futuro in brasile

Dopo aver rifiutato la proposta italiana, Bremer ha ottenuto presto il suo primo cap con il Brasile. Con Carlo Ancelotti ora sulla panchina della Seleção, si prevede possa ricevere ulteriori opportunità in nazionale. Le sue performance sul campo dimostrano chiaramente perché fosse stato preso in considerazione dall’Italia come possibile rinforzo difensivo.

personaggi principali coinvolti

  • Gleison Bremer
  • Roberto Mancini (ex ct Italia)
  • Carlos Ancelotti (allenatore Brasile)
  • Membri del cast tecnico e collaboratori delle rispettive federazioni calcistiche

Scritto da wp_10570036