Calciomercato juve acquisti e cessioni 2024 2025 le cifre complete

Contenuti dell'articolo

Analisi dettagliata del calciomercato della Juventus per la stagione 2024/25: acquisti, cessioni e bilancio finale

La sessione di mercato estiva della Juventus si è conclusa con un profondo rinnovamento della rosa e un impianto finanziario caratterizzato da un bilancio in perdita, evidenziando una strategia di investimenti importanti supportata da cessioni mirate. In questo panorama, si delineano le cifre ufficiali relative a acquisti, cessioni e ai risultati economici della società. Il presente approfondimento analizza nel dettaglio le operazioni poste in essere, le motivazioni strategiche e i numeri chiave che hanno segnato questa campagna di mercato.

il mercato in entrata: i principali acquisti e i costi sostenuti

teun koopmeiners: il colpo più oneroso della sessione

Il trasferimento più costoso è stato quello di Teun Koopmeiners, acquistato dall’Atalanta per una cifra superiore a 51 milioni di euro: di cui 6 milioni di bonus. Questo investimento ha rappresentato il fiore all’occhiello di una campagna acquisti che ha coinvolto più reparti.

Per rinforzare l’attacco, si è puntato su Nico González dalla Fiorentina, con un esborso di 33 milioni di euro più 5 milioni di bonus. Completamente rivisitata la linea difensiva, con investimenti su Lloyd Kelly (oltre 17 milioni) e Pierre Kalulu (quasi 14 milioni). La mediana si rinforza con l’acquisto di Khéphren Thuram (20 milioni più 5 di bonus), mentre tra i portieri si segnalano Michele Di Gregorio, acquisito per 18 milioni.

strategie di bilancio: i costi e le cessioni che sostengono il mercato

prime entrate: le cessioni più remunerative

Per finanziare la propria campagna di rafforzamento, il club bianconero ha venduto diversi talenti, tra cui spicca la cessione di Matías Soulé alla Roma, per una cifra complessiva superiore ai 25 milioni di euro. Si è anche registrata la partenza di Dean Huijsen (oltre 15 milioni di euro) e di giovani promesse come Nicolò Fagioli, Samuel Iling e Nicolò Rovella, che hanno contribuito con importanti incassi.

Il bilancio finale evidenzia una strategia di investimenti significativi, supportati dalle cessioni di talenti giovani e promettenti, con l’obiettivo di tornare subito a competere ai massimi livelli, mantenendo un equilibrio tra crescita e sostenibilità finanziaria.

contesto e sviluppi futuri

Il mercato estivo si è distinto per una strategia che combina rinnovamento della rosa e attenzione alle risorse economiche, riflettendo le nuove ambizioni del club. La direzione ha scelto di investire massicciamente per rafforzare le aree chiave, confidando in un ritorno immediato alla vittoria.

Tra i nomi di spicco presenti nel recente calciomercato, si segnalano:

  • Teun Koopmeiners
  • Nico González
  • Lloyd Kelly
  • Pierre Kalulu
  • Michele Di Gregorio
  • Khéphren Thuram
Scritto da wp_10570036