Calciomercato juve acquisti e cessioni 2024 25 cifre e perdite e guadagni del club

Contenuti dell'articolo

Nell’ambito del calciomercato 2024/25, il club della Juventus ha portato a termine una rivoluzione radicale della rosa, con un forte impatto sia in entrata che in uscita. L’analisi dei dati finanziari rivela un investimento complessivo di oltre 216 milioni di euro, sostenuto principalmente da operazioni di acquisto e dalla cessione di alcuni talenti, che hanno permesso di rinnovare la squadra in modo strategico.

analisi degli acquisti principali e dei costi sostenuti

le operazioni in entrata: i colpi più costosi

La protagonista del mercato estivo è stata Teun Koopmeiners, considerato il tassello chiave per il centrocampo. Il suo arrivo dall’Atalanta ha comportato un investimento di oltre 51 milioni di euro, a cui si aggiungono 6 milioni di bonus. Questa operazione rappresenta il maggior esborso della campagna di trasferimenti.

Altri acquisti di rilievo riguardano l’attacco con Nico González dalla Fiorentina, arrivato per 33 milioni di euro più 5 milioni di bonus. In difesa sono stati acquistati Lloyd Kelly per oltre 17 milioni di euro e Pierre Kalulu per quasi 14 milioni.

Nel reparto tra i portieri spicca l’arrivo di Michele Di Gregorio per 18 milioni di euro, mentre in mediana è stato ingaggiato Khéphren Thuram con un investimento di 20 milioni di euro.

le operazioni di cessione: come si finanziano gli acquisti

Per supportare il mercato estivo, la Juventus ha venduto alcuni giovani talenti del proprio vivaio, ottenendo ingenti somme di denaro. La cessione più remunerativa ha riguardato Matías Soulé, che è passato alla Roma per una cifra superiore ai 25 milioni di euro, con 25,6 milioni più 0,4 di bonus.

Altre uscite significative sono state quelle di Dean Huijsen, venduto per oltre 15 milioni di euro più 3 di bonus, e di giovani promesse come Nicolò Fagioli, Samuel Iling e Nicolò Rovella. Queste operazioni hanno permesso di ottenere entrate importanti, contribuendo a finanziare gli acquisti.

bilancio e strategia finanziaria

Il bilancio complessivo del club evidenzia una strategia mirata a rinnovare in profondità la rosa, investendo grandi risorse con l’obiettivo di tornare subito competitivo. La chiave del successo risiede nel bilanciare gli ingenti investimenti con la cessione dei talenti più promettenti, mantenendo così una certa sostenibilità economica.

Inoltre, sono stati documentati risvolti legati a questioni finanziarie più ampie, come l’indagine della UEFA sul rispetto del Fair Play Finanziario, di cui si attendono sviluppi futuri.

compilazione del cast e ospiti principali

  • Teun Koopmeiners
  • Nico González
  • Lloyd Kelly
  • Pierre Kalulu
  • Michele Di Gregorio
  • Khéphren Thuram
  • Matías Soulé
  • Dean Huijsen
  • Nicolò Fagioli
  • Samuel Iling
  • Nicolò Rovella
Scritto da wp_10570036