Calciomercato Juve, Lookman come erede di Vlahovic e altri 6 nomi in corsa

Contenuti dell'articolo

Il mercato delle trasferte e delle operazioni di rafforzamento della Juventus entra in una fase decisiva, con l’obiettivo di pianificare il futuro dell’attacco dopo la possibile partenza di Dusan Vlahovic. La società bianconera sta valutando attentamente diverse opzioni, sia in Italia che all’estero, per individuare il sostituto ideale e consolidare un progetto a lungo termine. In questa analisi si approfondiscono le principali strategie e i nomi più caldi sul tavolo dei dirigenti.

la ricerca dell’erede di vlahovic: i profili più quotati

le potenziali alternative italiane

Tra i nomi italiani più monitorati dalla Juventus spiccano Gianluca Scamacca, attualmente in fase di recupero dopo un grave infortunio con l’Atalanta, Santiago Castro, giovane talento del Bologna pronto a emergere nel nuovo campionato, e Mateo Pellegrino, che guida l’attacco del Parma. La società valuta attentamente queste opzioni, cercando un profilo che possa integrarsi senza sovrapporsi alle caratteristiche già presenti nell’organico.

interesse verso talenti stranieri e internazionali

L’attenzione dei dirigenti si sposta anche oltre i confini nazionali. In Ligue 1, tre giocatori attirano particolare interesse: Gonçalo Ramos, spesso ai margini con il Paris Saint-Germain; Emanuel Emegha, centrocampista dello Strasburgo in rapida ascesa; e George Ilenikhena, classe 2006 del Monaco che potrebbe essere protagonista già a partire da gennaio nelle competizioni europee. Dal Regno Unito arriva anche il nome di Joshua Zirkzee, attaccante del Manchester United relegato in panchina ma considerato ancora un talento promettente dagli osservatori juventini.

strategie di mercato e approcci futuri della juventus

modelli di acquisizione: esempio Jonathan David

I dirigenti bianconeri adottano un modello simile a quello utilizzato con Jonathan David: attenzione anticipata ai profili emergenti o disponibili come free agent, per assicurarsi giocatori di alto livello senza dover affrontare aste competitive. Questo metodo consente alla Juventus di pianificare investimenti mirati su elementi giovani e con potenzialità di crescita.

obiettivi strategici per la stagione 2026/2027

L’intenzione della società è quella di lavorare con lungimiranza, sfruttando tutte le opportunità economiche ed operative. Oltre alle valutazioni sui talenti italiani, si mantiene alta l’attenzione sui profili stranieri più promettenti. L’obiettivo è completare la rosa offensiva con un elemento affidabile e capace di rappresentare il futuro dell’attacco juventino.

personaggi chiave coinvolti nel processo di selezione

  • Dusan Vlahovic (attuale centravanti)
  • Cristiano Giuntoli (direttore sportivo)
  • Maurizio Arrivabene (presidente)
  • Nedved (consigliere delegato)
  • Luca Pellegrini (osservatore tecnico)
  • Michele Uva (responsabile scouting internazionale)
  • Beppe Marotta (consulente strategico)
  • Tifosi e stakeholders della società
Scritto da wp_10570036