Cambiaso titolare in cremoneze juve: ruolo a destra o a sinistra nelle prime scelte di spalletti

Contenuti dell'articolo

Il debutto di Luciano Spalletti sulla panchina della Juventus segna una svolta tattica, caratterizzata da scelte decise e un approccio pragmatico. In un incontro difficile contro la Cremonese, previsto alle ore 20:45, il tecnico toscano si affida a un modulo collaudato, il 3-5-2, ma con alcune variazioni significative che riguardano soprattutto le fasce laterali. Questa partita rappresenta anche il primo test per valutare l’efficacia delle nuove disposizioni e l’adattamento dei calciatori alle strategie indicate dall’allenatore.

il sistema tattico e le decisioni di formazione

il ritorno al 3-5-2 e la gestione delle assenze

Spalletti riceve una squadra in piena emergenza, con assenze importanti fra cui infortunati e giocatori in gestione dei carichi di lavoro. In particolare, non sono disponibili Lloyd Kelly, a causa di un affaticamento, e Kenan Yildiz, per motivi di gestione fisica. Sono esclusi anche i lungodegenti Bremer e Cabal, che influiscono sulle scelte di formazione. La decisione di adottare nuovamente il sistema a tre difensori si basa sulla necessità di garantire stabilità e equilibrio in una fase transitoria, con una prospettiva di potenziamento quando l’organico tornerà al completo.

innovazione sulle fasce: Cambiaso davanti

Una delle modifiche più evidenti riguarda la linea esterna di difesa e attacco. Con Pierre Kalulu costretto a spostarsi nel ruolo di terzino nel trio difensivo, il ruolo di esterno offensivo sulla fascia destra sarà ricoperto da Andrea Cambiaso. Questo giovane esterno del 2000, che ha abitualmente militato sulla corsia di sinistra, viene spostato a destra, dimostrando grande fiducia da parte di Spalletti. La sua duttilità e capacità di interprete tattico offrono una soluzione efficace per coprire il gap lasciato dall’assenza di Kelly.

il ruolo di Kostic e le opportunità di rilancio

la rinascita di Filip Kostic

Spalletti ha assegnato a Filip Kostic, atleta serbo classe 1992, un ruolo di grande responsabilità sulla fascia sinistra. Dopo essere stato marginalizzato dal precedente tecnico Tudor, l’arrivo di Spalletti permette all’esterno di esprimersi in un sistema che valorizza le sue caratteristiche, offrendo così una possibilità di riscatto. La sua presenza in campo è fondamentale per creare occasioni offensive, sfruttando la sua abilità nel mettere in mezzo cross precisi, con i principali riferimenti offensivi rappresentati da Dusan Vlahovic e Openda.

personaggi e protagonisti della partita

  • Luciano Spalletti
  • Filip Kostic
  • Andrea Cambiaso
  • Pierre Kalulu
Scritto da wp_10570036