Chiellini entra nel consiglio federale della figc e indice nuove opportunità per il calcio italiano

Contenuti dell'articolo

Giorgio Chiellini entra nel Consiglio Federale della FIGC: un nuovo ruolo strategico nel calcio italiano

La figura di Giorgio Chiellini si arricchisce di una nuova importante responsabilità, che combina l’esperienza sul campo con l’impegno nella governance sportiva. Con la sua elezione come membro del Consiglio Federale della FIGC, il celebre ex difensore della Juventus e attuale Director of Football Strategy del club piemontese afferma la propria presenza nell’ambito decisionale del calcio nazionale. La nomina, ufficializzata durante l’assemblea di Lega Serie A del 3 novembre 2025, rappresenta un riconoscimento di grande rilievo.

competenze e ruolo di Chiellini nel nuovo panorama della Juve

un riconoscimento della carriera dirigente

Per Chiellini, questa nomina costituisce un punto di svolta fondamentale. È la consacrazione di un percorso intrapreso subito dopo il ritiro dall’attività agonistica, culminato in un ruolo di primo piano nella nuova struttura dirigenziale della Juventus. In questo contesto, collabora strettamente con il Direttore Generale Damien Comolli, contribuendo alla definizione delle strategie di management.

importanza e valore della nomina

La sua presenza nel massimo organo di governo del calcio italiano si traduce in una figura di enorme esperienza, credibilità e carisma internazionale. Ciò avviene in un momento di grandi trasformazioni e riforme del sistema calcistico nazionale, dove le competenze di Chiellini assumono un ruolo decisivo per il futuro.

rapporto tra club e istituzioni attraverso la figura di Chiellini

un profilo riconosciuto e rispettato

La candidatura di Chiellini, considerata da tempo tra le più favorevoli, è stato consolidato dall’assemblea della Lega Serie A con il supporto di un profilo universalmente stimato. Ex giocatore dalla spiccata capacità di comprendere le dinamiche di campo, ora si distingue come dirigente moderno, pronto a contribuire alla crescita del calcio italiano.

rafforzamento dell’immagine della Juventus

Con questa nomina la Juventus ottiene un’ulteriore rappresentanza istituzionale di rilievo. La dualità di Chiellini, tra il ruolo di manager in una delle società più prestigiose e quello di consigliere federale, testimonia l’intenzione di creare un ponting strategico tra i club e le istituzioni sportive. Questo percorso rappresenta una sfida complessa ma fondamentale per lo sviluppo del calcio italiano.

composizione del consiglio federale e risultati delle votazioni

Durante l’assemblea sono stati eletti i principali rappresentanti delle diverse aree del calcio. La votazione ha visto in testa Chiellini con 12 preferenze, seguito da altri importanti dirigenti.

  • Giorgio Chiellini: 12 voti;
  • Giovanni Carnevali (Sassuolo): 3 voti;
  • Saverio Sticchi Damiani (Lecce): 2 voti.

Il consiglio federale comprende, oltre al presidente Gabriele Gravina, rappresentanti di tutte le divisioni e settori del calcio. Tra i membri più importanti figurano:

  • Serie A: Ezio Maria Simonelli, Stefano Campoccia, Giorgio Chiellini, Giuseppe Marotta;
  • Serie B: Paolo Bedin, Antonio Gozzi;
  • Lega Pro: Matteo Marani, Giulio Gallazzi;
  • Dilettanti: Giancarlo Abete, Ilaria Bazzerla, Giacomo Fantazzini, Daniele Ortolano, Sergio Pedrazzini, Giuliana Tambaro;
  • Atleti: Umberto Calcagno, Valerio Bernardi, Davide Biondini, Sara Gama;
  • Tecnici: Giancarlo Camolese, Silvia Citta.
Scritto da wp_10570036