Chiellini rivela gli obiettivi della juventus e il futuro delle seconde squadre e del fair play finanziario uefa

Contenuti dell'articolo

interventi e prospettive di giorgio chiellini sulla gestione della juventus

Durante il Football Business Forum organizzato da SDA Bocconi, Giorgio Chiellini, Director of Football Strategy della Juventus, ha condiviso approfondimenti sul ruolo e le strategie attuali del club. La sua parole offrono uno sguardo dettagliato su obiettivi, sfide e sviluppo futuro nel contesto calcistico odierno.

il ruolo di chiellini nel club e il passaggio dalla carriera giocatore a quello dirigenziale

competenze e obiettivi in ambito aziendale e sportivo

Giorgio Chiellini ha spiegato che il suo incarico alla Juventus mira a integrare le componenti sportiva e istituzionale. Ha proseguito il lavoro iniziato da Francesco Calvo, per contribuire a unire la sua esperienza da calciatore con un nuovo approccio direzionale. La sua presenza intende favorire l’equilibrio tra strategie sportive e gestione corporativa.

Ha sottolineato come la transizione da calciatore a manager sportivo si basi su un rapporto di leadership che si mantiene costante, anche se in ambito diverso. Riconosce che, quando era in campo, percepiva la squadra come una collaborazione tra più “aziende” con obiettivi comuni, e questa stessa concezione si applica alla gestione di una squadra di calcio moderna.

analisi sulla competitività internazionale e le strategie di sviluppo del calcio europeo

la rivalità tra champions league e campionati nazionali

Secondo Chiellini, la Champions League rappresenta oggi una competizione diretta ai campionati nazionali, riflettendo il carattere sempre più globalizzato del calcio. Con l’avvento di nuovi accordi sui diritti TV previsti dal 2027, si rende necessario che i campionati come la Serie A migliorino la propria attrattività per conservare la relevanza internazionale.

Per la competitività italiana, evidenzia la necessità di riportare i migliori talenti in Italia, poiché sono loro a suscitare interesse e a elevare il livello di spettacolo, migliorando così anche l’interesse globale verso la Serie A.

criticità e opportunità nel sistema calcistico italiano

mancanza di collaborazione tra i club e i rischi degli investimenti

Chiellini ha analizzato la mancanza di un tavolo comune che coordini gli sforzi dei vari club italiani, criticando la tendenza di molte società a concentrarsi esclusivamente sui propri interessi. Questo approccio rischia di ostacolare la crescita collettiva, impedendo alla lega di sviluppare un sistema più competitivo e attrattivo.

L’investimento nel calcio, secondo il dirigente, richiede una visione strategica condivisa. Riferendosi all’esperienza di imprenditori come Pallotta a Roma, ha evidenziato come le difficoltà burocratiche possano compromettere progetti di lungo termine come la costruzione di uno stadio, fondamentali per il rilancio del sistema calcistico italiano.

Inoltre, ha ricordato che in città come Milano si stanno riconoscendo segnali positivi, ma è importante che le istituzioni favoriscano e facilitino l’investimento privato, riducendo gli ostacoli burocratici.

obiettivi strategici della juventus e il percorso verso la sostenibilità

bilancio, investimenti e sviluppo di talenti

In ottica finanziaria, la Juventus si propone di raggiungere il bilancio in pareggio entro il 2026-27, con un interesse centrale alla sostenibilità e ai risultati sportivi. La società ha adottato un modello che prevede anche l’uso di secondo team, come dimostra il progetto Yildiz, con l’obiettivo di valorizzare i giovani talenti senza sacrificare le risorse di bilancio.

Il club ha riconosciuto l’importanza di rispettare il Fair Play Finanziario, in fase di adeguamento a causa della recentissima inchiesta UEFA. La strategia si basa su continui miglioramenti, con l’obiettivo di tornare stabilmente in Champions League e mantenere la competitività europea.

innovazione e sviluppo dello stadio e del coinvolgimento dei tifosi

diversificazione degli eventi e ampliamento della fanbase

Il progetto dello Stadio di Torino prevede una sempre maggiore varietà di eventi, oltre alle classiche partite di calcio. Si sta lavorando all’organizzazione di concerti e altri spettacoli, per creare un’offerta più articolata e coinvolgente per i tifosi, con l’obiettivo di aumentare la presenza allo stadio e migliorare l’esperienza degli spettatori.

Per elevare l’attrattiva sul piano commerciale, la Juventus mira ad aumentare la propria base di tifosi attraverso strategie di analisi dei dati e digitalizzazione dell’esperienza, elementi fondamentali per incrementare gli introiti da sponsorizzazioni e partnership.

Il modello di riferimento, anche in ambito sportivo, si ispira alle strategie adottate negli Stati Uniti, dove l’intero movimento calcistico è sostenuto da un salary cap che garantisce una competizione equilibrata e un livello di intrattenimento di alto livello. La loro esperienza rappresenta un esempio di come il calcio possa essere più di un semplice sport, diventando un vero e proprio spettacolo.

personaggi, ospiti e membri del cast presenti all’evento

  • Giorgio Chiellini
  • Conferenza organizzata da SDA Bocconi
Scritto da wp_10570036