Chiellini vince il voto in lega serie a e la juventus mantiene il ruolo nella figc

Contenuti dell'articolo

In un contesto di crescente attenzione alle strutture di governance del calcio italiano, la recente elezione di Giorgio Chiellini come rappresentante della Lega Serie A nel consiglio della FIGC si configura come un evento di notevole rilievo. La nomina, frutto di un’elezione avvenuta attraverso un processo democratico tra i club di Serie A, segna un passaggio significativo per l’integrazione di figure di notevole esperienza nel panorama sportivo nazionale. Questo articolo analizza nel dettaglio la candidatura di Chiellini, i passaggi che hanno portato alla sua elezione e le implicazioni di questa nomina, evidenziando l’importanza di un profilo come quello dell’ex difensore juventino all’interno delle strutture di rappresentanza del calcio italiano.

l’elezione di giorgio chiellini come rappresentante della lega serie a nella figura della FIGC

il risultato della votazione e le dinamiche interne

La scelta di Giorgio Chiellini come rappresentante della Lega Serie A nel consiglio della FIGC è stata formalizzata in seguito a una votazione avvenuta di lunedì. La Lega ha provveduto a eleggere un sostituto di Francesco Calvo, che si era dimesso dopo aver lasciato il suo ruolo di Direttore Generale per Ricavi e Relazioni Istituzionali di Juventus. La richiesta di mantenere un rappresentante riconoscibile e di grande peso nel calcio italiano ha portato all’individuazione di Chiellini, il quale ha ricevuto il supporto di 12 su 20 rappresentanti delle società di Serie A. La preferenza rispecchia la popolarità e il riconoscimento generato dal veterano della Juventus, noto anche per le sue recenti attività di gestione sportiva.

la candidatura di chiellini e il contesto politico

Il voto è stato caratterizzato da una certa polarizzazione, con alcuni club favorevoli e altri contrari alla nomina del difensore livornese. In particolare, mentre Chiellini ha ottenuto la maggioranza, alcune voci interne indicavano che figure come Giuseppe Marotta, attuale dirigente di Inter, avevano sostenuto candidati diversi, come Giovanni Carnevali del Sassuolo. La votazione ha visto anche alcune schede bianche, ma il risultato finale ha consolidato Chiellini come figura di spicco all’interno delle strutture di rappresentanza del calcio nazionale.

le figure chiave e il nuovo consiglio della FIGC

componenti principali del consiglio della FIGC

  • Presidente della FIGC: Gabriele Gravina
  • lotta tra le rappresentanze di Serie A: Ezio Maria Simonelli (Presidente), Stefano Campoccia (Udinese), Giorgio Chiellini (Juventus), Giuseppe Marotta (Inter)
  • delegati di Serie B: Paolo Bedin (Presidente), Antonio Gozzi (Virtus Entella)
  • rappresentanti di Lega Pro: Matteo Marani (Presidente), Giulio Gallazzi (Alcione)
  • membri del settore amatoriale e degli atleti: Giancarlo Abete, Ilaria Bazzerla, Giacomo Fantazzini, Daniele Ortolano, Sergio Pedrazzini, Giuliana Tambaro, Valerio Bernardi, Sara Gama

La nomina di Chiellini arricchisce la compagine rappresentativa del calcio italiano, portando una figura di elevata esperienza e riconoscibilità nel panorama sportivo.

conclusioni sulla rilevanza della nomina

Il ruolo di Giorgio Chiellini nel consiglio della FIGC come rappresentante della Lega Serie A rappresenta un consolidamento della presenza di ex atleti di grande spessore nel sistema di governance del calcio italiano. La sua elezione testimonia l’importanza di figure con competenza, sobrietà e capacità di mediazione all’interno delle strutture decisionali. Con questa nomina, si rafforza la rappresentanza di personalità che hanno saputo coniugare il talento sportivo con le competenze manageriali e amministrative, contribuendo allo sviluppo e alla tutela del calcio nazionale.

Personaggi e membri del nuovo consiglio FIGC includono:

  • Gabriele Gravina
  • Ezio Maria Simonelli
  • Stefano Campoccia
  • Giorgio Chiellini
  • Giuseppe Marotta
  • Paolo Bedin
  • Antonio Gozzi
  • Matteo Marani
  • Giulio Gallazzi
  • Gianfranco Abete
  • Ilaria Bazzerla
  • Giacomo Fantazzini
  • Daniele Ortolano
  • Sergio Pedrazzini
  • Giuliana Tambaro
  • Valerio Bernardi
  • Sara Gama
  • Giancarlo Camolese
  • Silvia Citta

Scritto da wp_10570036