Conseicao gila e rocchi sulla mancata s boda rigore e espulsione juve analisi open var

Contenuti dell'articolo

Una recente analisi ufficiale ha confermato un gravissimo errore arbitrale che ha influenzato l’esito di un delicato incontro di Serie A. La partita tra Lazio e Juventus, decisa in modo controverso dall’arbitro, ha generato discussioni e ripercussioni significative, incluso il licenziamento dell’allenatore Juventus e un peggioramento della crisi della squadra. Di seguito si approfondiscono le dichiarazioni del designatore arbitrale Rocchi e l’analisi dell’episodio più discusso, mettendo in evidenza i dettagli tecnici e le conseguenze di questa decisione.

la conferma ufficiale di un errore durante la partita tra lazio e juventus

Il designatore degli arbitri italiani, Gianluca Rocchi, ha riconosciuto pubblicamente che si è verificato un errore di valutazione durante il match tra Lazio e Juventus. La controversia si è concentrata sull’episodio avvenuto in area biancoceleste, dove un contatto tra Gila e Conceiçao ha suscitato forti discussioni sulla regolarità della decisione arbitrale.

analisi dell’episodio contestato

Un audio proveniente dalla sala VAR ha rivelato le comunicazioni tra gli ufficiali arbitrali: «Fammi vedere questa situazione su Conceçao e vedi quello dopo che va a provocarlo. Check completato». Rocchi ha spiegato le motivazioni dietro la mancata assegnazione del rigore:

le parole di Rocchi sulla decisione

Ha evidenziato che la revisione al VAR non è stata condotta con la dovuta attenzione, sottolineando che non tutti i contatti con l’avversario devono essere considerati falli da rigore. Rocchi ha chiarito che, nel caso in questione, il movimento di Gila è stato interpretato come un tentativo di provocazione piuttosto che come un fallo effettivo:

  • La mancanza di uno scontro reale per il pallone
  • Un “step on foot” evidente, che avrebbe meritato un’on field review
  • Il rischio di interpretazioni soggettive su piccoli contatti

Il designatore ha evidenziato che il gesto non è stato considerato sufficiente per assegnare un calcio di rigore, evidenziando come questa decisione abbia penalizzato la Juventus e cambiato gli equilibri della gara.

la questione del giallo non convalidato

Nel corso della partita, la Lazio ha lamentato anche un secondo episodio, riguardante un possibile secondo giallo a McKennie. Questo episodio, secondo Federica Zille, non è stato rivisto dal VAR ma appartiene alla competenza dei controlli sul campo e, per questo motivo, non è stato approfondito.

le conseguenze di questa decisione arbitrale

La conferma dell’errore si inserisce in un contesto più ampio di criticità e di discussioni sul VAR e l’arbitraggio in serie A. La decisione ha contribuito all’esito della partita, con ripercussioni sulla classifica e sulla stabilità della società bianconera. L’episodio ha acceso un fronte di polemiche tra le parti coinvolte e gli appassionati di calcio.

figura e personalità coinvolte

  • Gianluca Rocchi (designatore arbitri)
  • Conceiçao Gila (giocatore)
  • Federica Zille (analista e commentatrice)
Scritto da wp_10570036