Convocati Italia per le partite con moldavia e norvegia scopri i due bianconeri di gattuso

Le scelte del commissario tecnico italiano per le qualificazioni ai Mondiali 2026: i convocati e le sfide decisive
La nazionale italiana di calcio si prepara ad affrontare le ultime sfide del girone di qualificazione al Campionato mondiale di Football 2026. Le prossime partite, in programma tra il 13 e il 16 novembre, rappresentano un crocevia fondamentale per la qualificazione diretta o la conquista di un posto nei playoff. L’articolo analizza le selezioni del ct, la situazione in classifica e i protagonisti delle prossime sfide.
Situazione attuale nel girone di qualificazione
Posizione e punti in classifica
L’Italia si trova attualmente in seconda posizione nel Gruppo I, con 15 punti ottenuti in sei incontri. In testa c’è la Norvegia, imbattuta con punteggio pieno di 18 punti e sei vittorie su sei gare disputate. Seguono Israele con 9 punti, sebbene abbia già giocato un match in più. La sfida contro la Norvegia si rivela determinante per le possibilità di accesso diretto alla fase finale del Mondiale.
Le convocazioni della nazionale italiana: protagonisti e assenze
Le scelte del tecnico Gennaro Gattuso
In vista delle sfide cruciali, il selezionatore ha annunciato la lista dei calciatori convocati, rappresentando l’ossatura della squadra che ha già affrontato le qualificazioni. La rosa comprende figure di spicco e giovani talenti pronti a dare il massimo per la qualificazione.
Più in dettaglio: i protagonisti della Juventus convocati
Tra i giocatori della Juventus scelti dal ct ci sono Andrea Cambiaso e Manuel Locatelli. Cambiaso, che ha ritrovato una forma eccezionale sotto la guida di Luciano Spalletti, è un elemento versatile e molto apprezzato sulla fascia, capace di alternare ruoli a destra e a sinistra. Locatelli riveste il ruolo di regista e rappresenta un punto fermo sia in campo internazionale che nel contesto bianconero.
Veterani e assenze significative
Tra gli esclusi più rilevanti figurano Michele Di Gregorio e Federico Gatti. Di Gregorio, che ha mostrato ottime prestazioni, si trova davanti a portieri di livello superiore come Donnarumma, Vicario e Carnesecchi. Gatti, invece, non è stato inserito a causa della forte concorrenza nel reparto difensivo.
I convocati ufficiali di Gattuso
Portieri
- Caprile
- Carnesecchi
- Donnarumma
- Vicario
Difensori
- Bastoni
- Bellanovca
- Buongiorno
- Calafiori
- Cambiaso
- Di Lorenzo
- Dimarco
- Gabbia
- Mancini
Centrocampisti
- Barella
- Cristante
- Frattesi
- Locatelli
- Ricci
- Tonali
Attaccanti
- F.P. Esposito
- Kean
- Orsolini
- Politano
- Raspadori
- Retegui
- Scamacca
- Zaccagni
Implicazioni per la Juventus e i suoi rappresentanti in nazionale
Con due elementi della rosa ancora in corsa con l’Italia, la Juventus concentrerà le proprie energie nel supportare i propri giocatori, in vista di un impegno che potrebbe determinare le sorti della qualificazione. La squadra ha necessità di recuperare gli infortunati e di arrivare a queste partite in condizioni ottimali, imprescindibile per tentare di ottenere la vittoria contro la Norvegia e accedere direttamente alla fase finale del Mondiale.
In conclusione, le prossime settimane saranno decisive sia per la nazionale che per i club coinvolti, con le giovani promesse pronte a mettersi in mostra e i veterani determinati a trascinare l’Italia verso il traguardo.
Personaggi in rosa:
- Andrea Cambiaso
- Manuel Locatelli
- Giovanni Di Lorenzo
- Giorgio Chiellini
- Federico Gatti
- Michele Di Gregorio
