Cremonese juve in diretta ultime notizie formazione e aggiornamenti match

Contenuti dell'articolo

analisi dettagliata di cremonese – juventus: risultato, moviola e cronaca della 10ª giornata di serie a 2025/26

La sfida tra Cremonese e Juventus rappresenta uno dei momenti chiave dell’attuale stagione di Serie A. Questa partita, valida per la 10ª giornata, segna l’inizio di una nuova fase per i bianconeri, ora sotto la guida tecnica di Luciano Spalletti. L’impatto della vittoria contro l’Udinese ha dato nuovo impulso al club torinese, che affronta i grigiorossi in un momento di tran-tran tra infortuni e cambiamenti di formazione. La cronaca dell’incontro si concentra sulla mancanza di reti e sulla strategia tattica adottata da entrambe le squadre.

contesto pre-partita e statistiche principali

l’andamento delle squadre nelle ultime settimane

La Cremonese ha mantenuto un’inviolabilità casalinga nelle ultime cinque partite di campionato, con 2 vittorie e 3 pareggi. Questa serie di imbattibilità interna rappresenta un record storico nel massimo campionato italiano, pari ai dieci incontri senza sconfitte tra novembre 1995 e marzo 1996.

La Juventus, dal canto suo, si distingue per la sua capacità di segnare negli ultimi minuti di gioco, con ben cinque reti realizzate negli ultimi 15 minuti, dimostrando grande efficacia nel finale.

strategie e prestazioni delle squadre

La formazione grigiorossa evidenzia una percentuale realizzativa superiore rispetto agli avversari, con il 16,4% delle occasioni da gol convertite in rete, il doppio rispetto alla Juventus (8%). Essi sono inoltre i più produttivi su sviluppo di corner (cinque reti), così come la squadra con la maggiore percentuale di gol su calcio piazzato.

Inoltre, i granata sono i più prolifici nel segnare su sviluppo di azioni da calcio d’angolo, mentre i bianconeri primeggiano nelle segnature attraverso calci piazzati, con otto gol totali.

formazioni e probabili schieramenti

scelte di formazione e assenze importanti

La formazione titolare della Juventus sarà guidata dal portiere Di Gregorio, con la difesa completata da Pierre Kalulu e Federico Gatti. In assenza di Kelly, sostituito da Rugani, la linea difensiva si presenta con un affidabile assetto a tre, con Cambiaso a destra e Kostic confermato come esterno offensivo a sinistra. L’intera mediana è composta da Weston McKennie, Teun Koopmeiners e Manuel Locatelli, con appoggio offensivo affidato a Vlahovic e Openda.

Nel reparto offensivo, assente Yildiz, la coppia principale sarà composta da Vlahovic e Openda, con David pronto a subentrare dalla panchina.

La prima formazione di Spalletti è schierata con un classico 3-5-2, con Cambiaso e Kostic confermati come esterni e Thuram in panchina in attesa di eventuali inserimenti.

punti salienti della cronaca e protagonisti

Il match si conclude con un risultato di 0-0, mostrando un equilibrio tattico tra le due formazioni. La moviola e le minute testimonieranno le occasioni più nitide e le azioni più sostanziose, mentre le analisi post-partita evidenzieranno i protagonisti principali di uno degli incontri più avvincenti di questa fase di stagione.

Gli interpreti della sfida, in campo e in panchina, si sono confrontati in una partita ricca di tensione e di opportunità, con le formazioni che hanno mantenuto alta l’attenzione sui dettagli tattici e sulla gestione delle occasioni.

i protagonisti e gli ospiti della giornata

  • Luciano Spalletti (allenatore Juventus)
  • Igor Tudor (ex allenatore Cremonese)
  • Giovanni Ingargiola (dirigente Juventus)
  • Mario Bortolato (responsabile tecnico Cremonese)
Scritto da wp_10570036