Cremonese juve moviola e gol regolari: analisi e commenti dei giornali

Una valutazione approfondita sugli episodi salienti della partita tra Cremonese e Juventus, analizzando le decisioni arbitrali e la regolarità delle reti segnate. L’incontro si è svolto in un clima di grande tensione, caratterizzato da situazioni discutibili sotto il profilo disciplinare e da decisioni decisive in termini di gol e penalty. La gestione dell’arbitro Chiffi è stata complessivamente considerata sufficiente, con alcuni aspetti da migliorare nella disciplina, mentre le decisioni sui momenti chiave sono risultate corrette.
valutazione degli episodi nella prima frazione di gioco
azioni contestate e decisioni corretti
Nel primo tempo, sono state numerose le proteste dei calciatori della Juventus, in particolare relative a due possibili rigori non assegnati. L’analisi della moviola ha confermato che le decisioni dell’arbitro sono state appropriate, con fischi corretti in entrambi i casi.
- Mano di Terracciano al 16′ del primo tempo: in un’azione offensiva della Juventus, il portiere cremonese si è mosso con il braccio di appoggio al terreno, rendendo errata qualsiasi richiesta di rigore.
- Contatto tra Gatti e Payero al 31′ del primo tempo: nessuna infrazione grave è stata ravvisata, e l’intervento difensivo di Gatti è risultato regolare.
- Contatto tra Kostic e Barbieri al 42′ del primo tempo: anche in questa occasione il contatto, probabilmente casuale, non ha giustificato una decisione arbitrale diversa, proseguendo il gioco senza comminare sanzioni.
gestione del secondo tempo e decisioni sulla regolarità delle reti
valutazione delle reti e delle sanzioni disciplinari
Nel secondo tempo, si è assistito alla conferma della validità delle tre reti, due della Juventus e una della Cremonese. L’analisi ha evidenziato alcune criticità nella gestione dei cartellini, con mancate ammonizioni che avrebbero potuto influenzare l’andamento della partita.
- Giallo mancato a Locatelli al 9′ della ripresa: il centrocampista della Juventus ha commesso un fallo tattico evidente su Payero, colpendolo sul retroginocchio; secondo l’analisi, un cartellino avrebbe potuto essere corretto, ritenendo troppo permissiva la decisione di Chiffi.
- Proteste per un contatto in area della Cremonese al 12′ della ripresa: la caduta di Barbieri non è stata giudicatafallosa, il fallo è risultato troppo lieve per assegnare un calcio di rigore.
- Gol di Cambiaso al 12′ della ripresa: rete valida, anche se manca un giallo per il fallo di Baschirotto su Vlahovic, che avrebbe potuto giustificare una sanzione disciplinare più severa.
- Realizzazione di Vardy al 22′ della ripresa: anche questa rete è stata ritenuta corretta, con l’attaccante inglese che ha superato Gatti senza fallo prima di segnare.
considerazioni sulla performance arbitrale
In conclusione, la prova di Chiffi si è rivelata sostanzialmente buona, con decisioni corrette sui principali momenti caldi come i gol e i rigori. Sono stati però evidenziati aspetti migliorabili, principalmente nella gestione dei cartellini, con almeno due ammonizioni potenzialmente sfuggite.
personalità e membri del cast
- Arbitro: Chiffi
- Giocatori della Juventus: Gatti, Payero, Vlahovic, Locatelli, Kostic
- Giocatori della Cremonese: Terracciano, Barbieri, Baschirotto, Vardy
