Dazn contro la pirateria nel calcio: rischi e novità per gli utenti illegali

Contenuti dell'articolo

innovazioni nella lotta contro la pirateria nel calcio italiano

Il settore calcistico in Italia sta vivendo una significativa svolta nella sua battaglia contro la pirateria digitale. Grazie alla collaborazione tra le principali piattaforme di streaming, come Dazn, e i canali televisivi come Sky, insieme alla Lega Serie A, sono stati ottenuti risultati concreti che rafforzano la tutela dei diritti audiovisivi. Questa strategia si traduce in un incremento delle azioni legali nei confronti degli utenti che accedono illegalmente ai contenuti sportivi, con l’obiettivo di ridurre drasticamente il fenomeno.

misure legali contro gli utenti pirata: cosa cambia per gli abbonati illegali

l’avvio di azioni risarcitorie e sanzioni

Secondo le comunicazioni ufficiali di Dazn, si è consolidato un nuovo approccio volto a contrastare efficacemente la pirateria digitale nel calcio. In particolare, i titolari dei diritti sportivi possono ora intraprendere azioni risarcitorie nei confronti degli utenti coinvolti in attività illegali. La richiesta all’Autorità giudiziaria ha permesso di ottenere i nomi di oltre duemila utenti distribuiti su tutto il territorio nazionale, già sanzionati dalla Guardia di Finanza negli ultimi mesi.

Questi soggetti potranno essere chiamati a risarcire i danni causati dall’uso illecito dei contenuti protetti da copyright. L’intervento legale si basa sulla disponibilità delle informazioni necessarie per agire sia in sede civile che amministrativa.

dati e numeri della lotta alla pirateria

  • quasi 2.500 utenti già sanzionati dall’inizio dell’anno
  • oltre 3.000 soggetti attualmente sotto indagine per identificazione

dichiarazioni ufficiali e impatto sulla tutela del calcio digitale

le parole dei rappresentanti del settore

Stefano Azzi, CEO di Dazn Italia, ha sottolineato come la lotta alla pirateria non sia solo una questione legale ma anche un modo per proteggere lo spettacolo sportivo:

“Guardare contenuti illegalmente mette a rischio chi lo fa e danneggia lo sport stesso. Un’azione risarcitoria può arrivare a diverse migliaia di euro, equivalenti a circa dieci anni di abbonamenti regolari.”

Luigi De Siervo, amministratore delegato della Lega Serie A, ha confermato l’efficacia delle misure adottate:

“Chi sceglie di fruire contenuti pirata dovrà affrontare sanzioni e risarcimenti ai licenziatari dei diritti sfruttati illegalmente.”

conclusione: una strategia vincente contro la pirateria nel calcio italiano

L’intesa tra Dazn, Sky, le autorità giudiziarie e la Lega Serie A rappresenta un passo decisivo verso una maggiore tutela dei diritti televisivi e uno strumento efficace per scoraggiare comportamenti illeciti nel mondo dello sport.

I protagonisti principali coinvolti in questa operazione sono:
  • Dazn
  • Sky Sport
  • Lega Serie A
  • Agenzia delle Entrate – Guardia di Finanza
  • Numerosi utenti sanzionati e ancora sotto indagine per accesso illegale ai contenuti sportivi.

Scritto da wp_10570036