De ligt rivela la pressione di giocare alla juventus per 75 milioni

Contenuti dell'articolo

Il percorso di crescita di un calciatore di alto livello spesso si caratterizza per sfide, pressioni e momenti di grande apprendimento. Un esempio emblematico è rappresentato da Matthijs de Ligt, attualmente difensore del Manchester United, che ha condiviso la propria esperienza riguardo al periodo trascorso alla Juventus. Le sue dichiarazioni evidenziano le enormi responsabilità e le esigenze di adattamento imposte dal trasferimento in Italia, offrendo uno sguardo approfondito sul suo cammino professionale e personale.

le sfide di de Ligt nel trasferimento alla juventus

la pressione di un investimento multimilionario

Nel corso di un’intervista rilasciata al The Telegraph, de Ligt ha rivissuto i momenti successivi al suo trasferimento nel 2019, avvenuto a soli 19 anni dopo un’annata eccezionale con l’Ajax. Ricorda come, con un investimento di 75 milioni di euro, le aspettative fossero alte e la pressione molto intensa. Ha sottolineato che in tali condizioni “non si possono commettere errori”, riconoscendo come questa situazione possa generare forte ansia, specialmente in un’età così giovane.

l’adattamento alla serie a e al calcio italiano

da istinto a razionalità: le difficoltà iniziali

Il salto dalla Liga olandese alla Serie A si è rivelato un vero shock sia a livello ambientale che tattico. De Ligt ha spiegato come all’inizio si affidasse molto all’istinto, che fino a quel momento aveva funzionato, ma che con il passare del tempo e con le richieste italiane ha dovuto imparare a ragionare di più. Le critiche secondo lui furono tra le conseguenze di elevati standard e aspettative molto alte, rafforzate dai premi individuali come il Golden Boy e il Trofeo Kopa.

un’esperienza che ha contribuito alla sua crescita

Nonostante le difficoltà iniziali, la permanenza di tre stagioni alla Juventus, con 117 presenze, si è rivelata fondamentale per il suo sviluppo tecnico e mentale. Attraverso questa esperienza, il difensore olandese ha imparato a gestire meglio la pressione, rafforzando le proprie qualità e assumendo un ruolo di leadership nella difesa. Questa fase ha rappresentato il vero banco di prova che lo ha portato a diventare un punto di riferimento per il Manchester United, dopo aver maturato anche un’esperienza al Bayern Monaco.

una testimonianza di resilienza e crescita professionale

Le parole di de Ligt testimoniano un percorso ricco di sfide, ma anche di importanti successi, che l’hanno forgiato come atleta e come persona. La sua esperienza alla Vecchia Signora emerge come un capitolo cruciale della sua carriera, destinato a contribuire al suo futuro come uno dei difensori più completi e maturi del panorama internazionale.

persone citate e protagonisti

  • Matthijs de Ligt
  • Ajax
  • Juventus
  • Manchester United
  • Bayern Monaco
Scritto da wp_10570036