Estonia Italia 0-2 risultato live retegui riscatto e doppio degli azzurri in intervallo

Analisi dettagliata della partita tra Estonia e Italia nel percorso di qualificazione ai Mondiali 2026
La sfida tra Estonia e Italia, giocata nel contesto della settima giornata del girone di qualificazione ai Mondiali del 2026, si è conclusa con un risultato positivo per la squadra azzurra. Un incontro di fondamentale importanza, che ha avuto un impatto decisivo sulla corsa italiana verso la qualificazione, caratterizzato da svolte decisive, azioni chiave e decisioni arbitrali significative.
Andamento e fatti salienti della gara
Avvio e prime azioni
La partita è iniziata con un possesso palla favorevole alla squadra di casa. Al primo minuto, l’Estonia ha controllato il gioco, ma già al terzo secondo alcune iniziative degli azzurri hanno prodotto un tiro di Raspadori, facilmente parato dal portiere Hein. Dopo pochi minuti, l’Italia ha sbloccato il risultato con un’azione di grande profondità di Dimarco, che ha servito Kean, capace di realizzare grazie a una finitura efficace dopo aver rientrato e finto.
Eventi chiave e occasioni da gol
Nel corso dei primi venti minuti, sono state diverse le occasioni per entrambe le squadre. Kean, dopo un ottimo inizio, si è infortunato al 16° minuto, costringendo Gattuso a sostituirlo con Esposito. Poco dopo, al 28°, l’Italia ha conquistato un calcio di rigore su una presunta trattenuta in area, ma Retegui ha sbagliato la conclusione, parata da Hein. La svolta decisiva si è avuta al 38°, quando Retegui ha segnato il secondo gol azzurro, chiudendo di fatto i conti nel primo tempo. In questa fase, l’Italia ha gestito con sicurezza il risultato, controllando la partita e preparandosi alla ripresa.
Risultato finale e analisi del match
Esito e prestazioni
Il risultato finale ha visto l’Italia conquistare una vittoria significativa con il punteggio di 0-2. La squadra di Gattuso ha dimostrato solidità difensiva e efficacia offensiva, riuscendo a capitalizzare le occasioni importanti e a mantenere il controllo del gioco. La partita è stata inoltre caratterizzata da decisioni arbitrali discutibili, come il calcio di rigore non concretizzato da Retegui.
Statistiche e formazione
La formazione estone è scesa in campo con un 4-2-3-1, mentre l’Italia ha optato per un 4-4-2. Durante il match, sono stati ammoniti Barella per un intervento falloso, mentre le formazioni scelte hanno visto protagonisti alcuni tra i principali esponenti del calcio italiano.
Personaggi e protagonisti della partita
- Gennaro Gattuso (allenatore Italia)
- Jürgen Henn (allenatore Estonia)
- Giacomo Raspadori
- Moise Kean
- Retegui
- Dimarco
- Barella
- Hein (portiere Estonia)