Euro 2032 abodi promuove l allianz stadium investimenti e qualificazione della juve e gli altri impianti

Contenuti dell'articolo

Il percorso verso l’evento internazionale Euro 2032 sta stimolando un significativo rinnovo delle infrastrutture sportive in Italia. La pianificazione degli stadi e l’aggiornamento delle strutture più importanti sono al centro dell’attenzione, con alcuni impianti già ritenuti pronti per accogliere le competizioni. La posizione delle autorità e le recenti dichiarazioni ufficiali delineano un quadro chiaro delle strategie adottate e delle sfide future nel settore sportivo italiano.

lo stato di avanzamento delle infrastrutture sportive in vista di euro 2032

adeguamento degli stadi principali

Nel contesto del progetto di organizzazione condivisa tra Italia e Turchia, le strutture italiane sono valutate per la loro idoneità alle competizioni europee. Lo stadio della Juventus, inaugurato nel 2011, rappresenta un esempio di modernità, con caratteristiche che rispettano già le normative richieste. Secondo il Ministro dello Sport, Andrea Abodi, “Lo stadio della Juventus è già a norma e non necessita di interventi significativi”. Questo significa che non saranno necessari ulteriori investimenti sostanziali per adeguarlo alla massimo livello di competizione.

programma di qualificazione degli altri impianti

In contrasto, l’Stadio Olimpico di Roma richiederà lavori di miglioramento già pianificati e presentati a UEFA e FIGC da Sport e Salute. La selezione degli altri tre stadi che affiancheranno Roma e Torino sarà decisa attraverso una vera e propria gara tra diverse città italiane. Abodi ha chiarito che questa scelta avverrà entro ottobre 2026, con una procedura competitiva per individuare le soluzioni più idonee.

le candidature e i progetti delle città italiane

le città coinvolte e i progetti in corso

Sono numerose le città italiane che hanno manifestato interesse e sono impegnate in progetti di riqualificazione o di nuova costruzione di impianti sportivi. Tra queste, sono attualmente attivi:

  • Firenze, con un cantiere già avviato
  • Milano
  • Bologna
  • Cagliari
  • Napoli
  • Salerno
  • Palermo

Altre città come Genova, Venezia, Empoli e Como stanno portando avanti progetti in fase di sviluppo. La recente apertura di un cantiere a Venezia e gli sforzi di altre realtà rappresentano un evidente cambio di passo nel settore infrastrutturale sportivo nazionale, incentivato dall’evento di Euro 2032.

personaggi e protagonisti principali

  • Andrea Abodi – Ministro dello Sport
Scritto da wp_10570036