Fiorentina sconfitta dal Como in rimonta al Franchi: cosa è successo?

Contenuti dell'articolo

analisi del risultato di fiorentina como 1-2: una sconfitta che lascia il segno

Il confronto tra Fiorentina e Como, disputato allo stadio Artemio Franchi, ha riservato un esito sorprendente e amaro per la squadra viola. Dopo aver condotto la partita con un vantaggio iniziale, i padroni di casa sono stati raggiunti e superati nel finale, subendo una sconfitta che aggrava una crisi già in atto. La vittoria degli ospiti rappresenta un risultato storico per il club lariano, ottenuto grazie a un gol decisivo nei minuti di recupero.

svolgimento della partita: dalla gioia alla delusione

La sfida si è aperta con grande entusiasmo da parte della Fiorentina. Già al 6° minuto, l’ex giocatore della Juventus, Mandragora, ha aperto le marcature con una rete che ha fatto esplodere il pubblico presente. La squadra di Stefano Pioli ha controllato buona parte del primo tempo, mostrando sicurezza e determinazione.

l’evoluzione del secondo tempo e il colpo di scena finale

Nella ripresa, L’andamento si è capovolto radicalmente. La Fiorentina, incapace di chiudere la partita, ha lasciato spazio a un Como mai domo. Al 65°, il difensore Oliver Kempf ha siglato il pareggio con una deviazione vincente, riaprendo i giochi e mettendo in difficoltà i viola.

Poco prima del triplice fischio finale, al minuto 94, è arrivata la rete decisiva di Nicholas Addai. L’attaccante lariano ha approfittato di una disattenzione difensiva per realizzare il gol che ha sancito il risultato finale di 1-2. Questa rete ha gelato lo stadio e condannato la Fiorentina a un’altra sconfitta dolorosa.

I punti salienti della gara:

  • Apertura favorevole con rete di Mandragora al primo quarto d’ora;
  • Pareggio firmato da Kempf nel secondo tempo;
  • Sconfitta all’ultimo respiro per i viola;
  • Episodio decisivo nel recupero con gol di Addai;
  • Sintomo evidente delle difficoltà crescenti della squadra allenata da Pioli.

Membri del cast e protagonisti principali:

  • Mario Mandragora (Fiorentina)
  • Oliver Kempf (Como)
  • Nicholas Addai (Como)
Scritto da wp_10570036