Formazioni como juve eventuali cambi di modulo e attaccante scelto per il match

Contenuti dell'articolo

Analisi delle probabili formazioni di Como Juve: le scelte di Tudor in risposta ai problemi di organico

In vista della prossima sfida di campionato, l’attenzione si concentra sulla composizione della formazione della Juventus, che dovrà affrontare il Como con alcune modifiche strategiche dettate da questioni di infortunio e necessità tattiche. La gestione dell’emergenza infortuni ha portato l’allenatore Igor Tudor a rivedere alcuni assetti classici, con un focus particolare sulla linea difensiva e il centrocampo.

Rivoluzione tattica e formazione prevista

Dal 3-4-2-1 al misterioso modulo a quattro difensori

Per la sfida di domenica, Igor Tudor ha deciso di adottare una nuova disposizione difensiva, scostandosi dal tradizionale 3-4-2-1. La motivazione principale risiede nell’assenza di Gleison Bremer, operato al menisco e fuori per circa due mesi. La soluzione è un passaggio a una formazione con una linea difensiva a quattro, che mira a garantire maggiore stabilità e copertura.

Le ultime indicazioni suggeriscono un 4-3-3, volto a rinforzare il centrocampo e aggiungere un tocco di imprevedibilità in attacco. La formazione dovrebbe prevedere una difesa composta da Kalulu e Cambiaso come terzini, con Daniele Rugani titolare nel ruolo di difensore centrale, affiancato da Lloyd Kelly, candidato preferito rispetto a Gatti.

Il centrocampo e l’attacco

Centrocampo solido e muscolare con tre elementi di qualità

Con il passaggio al 4-3-3, la Juventus potrà disporre di un centrocampo di grande sostanza. Manuel Locatelli sarà impiegato come vertice basso, sostenuto da due mezzali di elevato livello internazionale, Khéphren Thuram e Teun Koopmeiners. Questa coppia rappresenta un’opportunità significativa per il giovane olandese, che potrà così riscoprire un ruolo da protagonista dopo alcune panchine.

Da considerare anche il ritardo nel rientro di Weston McKennie, rimasto bloccato in America a causa di un inconveniente con la compagnia aerea durante un impegno con la nazionale, di conseguenza il suo impiego nella partita appare improbabile.

Il tridente offensivo e le scelte offensive

Per quanto riguarda l’attacco, Jonathan David è indicato come titolare per rappresentare la punta centrale. Al suo fianco agiranno Francisco Conceiçao e Kenan Yildiz, quest’ultimo reduce da un’ottima parentesi con la nazionale turca. La formazione offensiva ha l’obiettivo di scacciare la serie di pareggi recenti e di riportare la Juventus alla vittoria.

Probabile formazione juventina: Di Gregorio; Kalulu, Rugani, Kelly, Cambiaso; Koopmeiners, Locatelli, Thuram; Conceiçao, David, Yildiz. Allenatore: Igor Tudor.

Personaggi e protagonisti coinvolti

  • Igor Tudor
  • Gleison Bremer (infortunato)
  • Daniele Rugani
  • Lloyd Kelly
  • Kalulu
  • Cambiaso
  • Manuel Locatelli
  • Khéphren Thuram
  • Teun Koopmeiners
  • Jonathan David
  • Francisco Conceiçao
  • Kenan Yildiz
  • Gatti (ballottaggio)
  • Weston McKennie (rientro rinviato)
Scritto da wp_10570036