Francesco garino membro tether entra nel consiglio juventus storia e ruolo

L’ingresso di nuove figure nel consiglio di amministrazione di un’azienda o di un ente prestigioso rappresenta sempre un momento di grande interesse e attenzione strategica. In particolare, la recente nomina di un rappresentante di grande rilievo proveniente dal settore delle criptovalute apre nuovi scenari di governance e competenze. Questo articolo analizza il profilo di Francesco Garino, il nuovo membro del consiglio di amministrazione della Juventus, nominato durante l’assemblea degli azionisti del 7 novembre 2025, con particolare attenzione alla sua carriera e al ruolo ricoperto all’interno del club.
la nomina di Francesco Garino al consiglio di amministrazione della juventus
Durante l’assemblea degli azionisti in data 7 novembre 2025, si è conclusa con successo la nomina del nuovo consiglio di amministrazione della Juventus. Un importante elemento di novità riguarda l’inserimento di un membro rappresentante di Tether, il colosso delle criptovalute, che detiene oltre l’11% delle quote del club, rendendolo il secondo azionista più rilevante.
il ruolo di Tether nel board bianconero
Per rafforzare la propria presenza nel consiglio, Tether aveva presentato una propria lista con due candidati: Francesco Garino e Zachary Lyons. Alla fine, la scelta dell’assemblea ha premiato Garino, che ora integra il nuovo consiglio, portando con sé un profilo professionale di alta specializzazione e un background internazionale.
Profilo professionale di Francesco Garino
eclettismo e competenza nel settore ortodontico e digitale
Francesco Garino presenta un profilo di eccellenza internazionale, con competenze che spaziano oltre il mondo dello sport. È un esperto riconosciuto nel campo dell’ortodonzia digitale, attualmente nominato Visiting Professor presso l’Università di Roma Tor Vergata. La sua formazione comprende una laurea in Medicina e Chirurgia conseguita a Torino, con successivi riconoscimenti a livello europeo, tra cui l’European Board of Orthodontics, ottenuto nel 2004 ad Aarhus, e quello di European Board of Aligner Orthodontics conseguito nel 2023 a Torino.
esperienze e riconoscimenti internazionali
Garino è membro attivo di numerose società scientifiche, tra cui American Association of Orthodontists, Società Italiana di Ortodonzia, World Federation of Orthodontists e European Aligners Society. Dal 2014, riveste anche il ruolo di membro dell’Advisory Board EMEA di Align Technology e ha svolto l’attività di editor per il Journal of Aligner Orthodontics per quasi dieci anni. La sua carriera si distingue per un’importante attività clinica e di ricerca, soprattutto nell’ambito delle tecnologie digitali applicate all’ortodonzia.
personalità e figure chiave presenti nell’assemblea
La presenza di Francesco Garino al consiglio testimonia l’intenzione di ampliare le competenze di governance con profili di elevata specializzazione e internazionalità. La sua nomina, che segue quella di Lyons, porta nel board competenze tecniche di alto livello provenienti da settori diversi, ma complementari alla gestione sportiva e societaria.
Personaggi e membri del cast coinvolti nel processo di nomina:- Francesco Garino
- Zachary Lyons
