Hall of Fame Juventus: la storia dei grandi protagonisti del club

Contenuti dell'articolo

Il 9 settembre 2025 rappresenta un momento di grande rilevanza storica per la Juventus, con l’inaugurazione di una nuova struttura dedicata ai protagonisti che hanno contribuito a scrivere le pagine più importanti della storia del club. La creazione della Hall of Fame presso lo Juventus Museum segna un passo significativo nel riconoscimento dei campioni e delle personalità che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia bianconera.

l’inaugurazione della hall of fame juventus

un tributo ai grandi campioni del passato

La cerimonia di apertura ha visto la partecipazione di figure di spicco come il Presidente Gianluca Ferrero, il Presidente dello Juventus Museum Paolo Garimberti e il presidente John Elkann. Durante l’evento, Ferrero ha sottolineato come la Juventus sia simbolo di gioventù, spirito intraprendente e ricerca continua della sfida. Ha dichiarato che questa iniziativa rappresenta un modo per celebrare le persone che hanno reso grande il club, valorizzando i valori fondamentali che ancora oggi contraddistinguono la società.

L’intervento del presidente Ferrero ha evidenziato come la Juventus non si limiti a guardare al passato, ma intenda promuovere anche innovazione, passione e valori duraturi attraverso questa iniziativa.

criteri e modalità di selezione dei membri della hall of fame

struttura fisica e digitale

La Hall of Fame si articola in due componenti principali: una sezione permanente all’interno del Museo dedicata ai protagonisti storici, e una piattaforma digitale accessibile online. Attraverso questa piattaforma, è possibile consultare le biografie dettagliate dei giocatori e delle figure che hanno scritto pagine memorabili per la società.

requisiti di eleggibilità

I criteri per entrare nella Hall of Fame sono severi e prevedono che i candidati siano ex calciatori o membri dello staff ormai in pensione. Gli elementi principali richiesti comprendono:

  • Avere almeno 350 presenze con la maglia bianconera;
  • Aver conquistato almeno 15 trofei ufficiali;
  • Svolgere ruoli da capitano con almeno 70 presenze da leader;
  • Aver segnato più di 100 gol durante la carriera alla Juventus;
  • Aver vinto il Pallone d’Oro mentre vestiva i colori bianconeri.

I primi inserimenti nella hall of fame juventus

Nell’ambito dell’evento inaugurale sono stati celebrati i primi cinquanta protagonisti, tra cui alcune delle figure più iconiche della storia del club:

  • Baggio
  • Buffon
  • Del Piero
  • Chiellini
  • Zidane

Tutti riconoscimenti meritocratici che testimoniano l’eccellenza raggiunta dalla società nel corso degli anni, unendo diverse generazioni di tifosi sotto il segno dell’orgoglio bianconero.

sviluppi futuri e coinvolgimento dei tifosi

Il progetto della Hall of Fame continuerà ad espandersi nel tempo. I tifosi avranno l’opportunità di partecipare attivamente alla selezione dei nuovi ingressi, contribuendo a mantenere vivo il legame tra passato e presente. Oltre agli ex calciatori, saranno presto inclusi anche allenatrici ed allenatori meritevoli, rafforzando così il ruolo della Hall of Fame come vero patrimonio collettivo del club.

L’obiettivo principale è mantenere vivo il ricordo delle grandi imprese sportive mentre si alimenta un senso di appartenenza condiviso tra tutte le generazioni di sostenitori.
Scritto da wp_10570036