Hjulmand cede al Lecce: le ragioni della scelta e il possibile ritorno in Serie A

Contenuti dell'articolo

il trasferimento di morten hjulmand alla juventus: aggiornamenti e prospettive

Il mercato calcistico continua a riservare novità importanti, con la Juventus che sta consolidando le proprie strategie per rafforzare il centrocampo. Tra le trattative più calde figura quella per l’acquisto di Morten Hjulmand, un elemento chiave nel mirino dei bianconeri. La volontà del giocatore e le dinamiche contrattuali dello Sporting Lisbona rappresentano i principali ostacoli da superare in questa operazione.

le dichiarazioni del presidente del lecce sulla valutazione di hjulmand

parole di saverio sticchi damiani sull’obiettivo di mercato della juve

Saverio Sticchi Damiani, presidente del lecce, ha espresso la propria opinione riguardo al valore di Morten Hjulmand, sottolineando come in Italia si sottovaluti spesso il valore reale dei calciatori più promettenti. Ha evidenziato che, nonostante lo Sporting Lisbona abbia acquistato il centrocampista danese a titolo definitivo dopo averlo ceduto dal Lecce, ora potrebbe tornare in Serie A ad un costo molto superiore rispetto all’investimento iniziale.

Le sue parole: «Non comprendo perché in Italia sembri strano pagare cifre elevate per i talenti del nostro campionato, specialmente quando vengono rivenduti all’estero. L’esempio di Hjulmand dimostra quanto sia sbagliato sottovalutare alcuni giocatori: lo abbiamo ceduto allo Sporting Lisbona perché nessuna società italiana era disposta a pagarlo il suo effettivo valore. Ora potrebbe rientrare in Italia a un prezzo nettamente superiore».

l’accordo tra juventus e morten hjulmand: stato attuale delle trattative

la volontà del giocatore e gli ostacoli contrattuali con lo sporting lisbona

Dopo aver raggiunto un accordo totale con il centrocampista danese, la Juventus si trova ora a dover convincere lo Sporting Lisbona a cedere Hjulmand. Il calciatore ha manifestato piena disponibilità a trasferirsi a Torino, considerando la sua preferenza principale. La vera sfida consiste nel negoziare con il club portoghese, che desidera mantenere una posizione ferma circa la clausola rescissoria.

il muro dello sporting: dalla clausola da 80 milioni allo sconto possibile

L’Sporting Lisbona, reduce dalla cessione di Viktor Gyökeres, non è disposto a privarsi facilmente di uno dei suoi elementi più importanti. La clausola rescissoria di Hjulmand ammonta a 80 milioni di euro, cifra considerata troppo elevata dalla Juventus. Sebbene ci siano margini di trattativa, il club portoghese propone una base d’asta intorno ai 50 milioni di euro. La strategia della dirigenza bianconera mira ad ottenere uno sconto consistente, puntando ad una cifra finale tra i 35-40 milioni di euro, eventualmente integrata da bonus significativi.

l’importanza della volontà del giocatore nella trattativa

come la determinazione personale può influenzare l’affare

L’aspetto decisivo è rappresentato dalla ferma intenzione di Hjulmand di trasferirsi in Italia e vestire la maglia della Juventus. La sua preferenza può esercitare pressione sullo Sporting Lisbona per abbassare ulteriormente le richieste economiche. Per l’allenatore Igor Tudor, Hjulmand rappresenta l’elemento ideale per rafforzare il centrocampo: un mediano capace di impostare gioco, garantire equilibrio e infondere grinta alla squadra.

I nomi degli ospiti presenti nella trattativa:

  • Morten Hjulmand
  • Saverio Sticchi Damiani (presidente Lecce)
  • Damiens Comolli (direttore sportivo dello Sporting)
  • Igor Tudor (allenatore Juventus)
Scritto da wp_10570036