Israele resta in gara: la FIFA conferma la nazionalità e le parole di Infantino scatenano il dibattito

aggiornamenti sulla posizione della FIFA riguardo all’esclusione di israele dalle competizioni internazionali
La situazione attuale riguardante la possibile squalifica della nazionale israeliana dalle manifestazioni calcistiche globali si mantiene in sospeso. Durante la riunione odierna del Consiglio della FIFA, svoltasi a Zurigo, non sono state adottate decisioni ufficiali in merito alla richiesta di esclusione avanzata da diverse federazioni, tra cui quella palestinese. La questione, di grande rilevanza e delicatezza politica, è stata posticipata per concentrarsi su altri aspetti strategici dell’organizzazione.
le dichiarazioni del presidente infantino e il ruolo sociale del calcio
Nell’intervento di apertura, il presidente Gianni Infantino ha affrontato il tema delle tensioni internazionali, facendo riferimento diretto alla crisi a Gaza. “I nostri pensieri vanno a coloro che soffrono nei numerosi conflitti”, ha affermato, sottolineando l’importanza di trasmettere un messaggio di pace e unità attraverso lo sport. Ha inoltre evidenziato come la FIFA possa contribuire a promuovere i valori universali del calcio, anche se non può risolvere le controversie geopolitiche.
le parole chiave del discorso presidenziale
“Alla FIFA ci impegniamo a utilizzare il potere dello sport per unire le persone in un mondo diviso. I nostri pensieri vanno a chi vive momenti difficili nei conflitti globali. Il calcio può essere uno strumento potente per diffondere messaggi di pace e solidarietà,” ha dichiarato Infantino.
decisioni strategiche e nomine future della fifa
Il Consiglio ha inoltre discusso sull’istituzione delle nuove commissioni permanenti per il quadriennio 2025-2029, con l’obiettivo di rafforzare l’organizzazione e favorire una maggiore inclusione delle federazioni nazionali e femminili. Questi cambiamenti mirano a rendere la FIFA più preparata ad affrontare le sfide future.
principali decisioni sulle competizioni internazionali
Sono stati definiti alcuni aspetti rilevanti relativi alle prossime edizioni dei tornei mondiali:
- Azerbaigian e Uzbekistan saranno co-organizzatori dei Mondiali Under 20 del 2027;
- Londra ospiterà la fase finale della Coppa delle Campionesse FIFA 2026;
- Sono stati confermati i dettagli sul successo del Mondiale per Club previsto nel 2025.
la questione irrisolta sulla candidatura israeliana alle competizioni future
Sul tavolo rimane ancora aperta la discussione relativa alla partecipazione o meno di Israele ai prossimi eventi internazionali. La FIFA ha scelto di prendersi ulteriore tempo, mantenendo una posizione neutrale mentre continua ad agire come promotrice dei valori umanitari attraverso lo sport.
I principali protagonisti presenti nella riunione:- Nasser Al-Khelaifi – Presidente dell’ECA (European Club Association)
- Peter Knabel – Presidente della Federcalcio svizzera
- Gianni Infantino – Presidente della FIFA