Italia giappone femminile 1-1 analisi delle prestazioni delle calciatrici della juventus women

Contenuti dell'articolo

Italia femminile e Giappone: pareggio per 1-1 in amichevole a Como

Il confronto tra le rappresentative di Italia e Giappone ha segnato l’inizio di un nuovo ciclo per la nazionale azzurra femminile, reduce dal prestigioso quarto posto agli Europei. La sfida amichevole si è conclusa con un pareggio di 1-1, offrendo spunti positivi e alcune considerazioni da approfondire in vista dei prossimi appuntamenti, come il Mondiale 2027. Durante l’incontro, sono emerse sia le potenzialità emergenti che alcune lacune, dimostrando un’evoluzione in atto nel movimento femminile italiano.

andamento della partita: i momenti chiave

la rete di greggi e la reazione del giappone

Nel corso del secondo tempo, l’Italia si è portata in vantaggio grazie a una rete realizzata da Giada Greggi, protagonista di un’azione collettiva di grande livello. La manovra ha visto un doppio tacco in area, con Severini e la capitana della Juventus Women, Cristiana Girelli, coinvolte nel fornire l’assist vincente. La gioia, però, è durata poco, poiché Yui Hasegawa ha riequilibrato le sorti della partita con un pallonetto ravvicinato, sorprendente la difesa italiana.

bilanci e risultati

Il punteggio di 1-1 rispecchia un incontro equilibrato. Il primo tempo ha visto il Giappone controllare il possesso palla senza creare occasioni reali, mentre nella ripresa le azzurre hanno espresso un gioco più dinamico e offensivo. Il risultato finale evidenzia una buona base di partenza, anche se ci sono margini di miglioramento da entrambe le parti, in particolare sotto il profilo dell’efficacia offensiva e della tenuta difensiva.

rotazioni e giovani talenti in campo

scelte tattiche e debutti

Il selezionatore italiano, Andrea Soncin, ha dovuto fare i conti con diverse assenze tra cui Di Guglielmo, Giugliano e Caruso. La formazione ha rispecchiato una strategia di sperimentazione, con l’esordio di Alice Corelli in attacco accanto a Girelli, e della giovane centrocampista della Juventus Women, Eva Schatzer, schierata in mediana. In panchina, hanno trovato spazio anche alcune campionesse come Cecilia Salvai e Lisa Boattin. Nel finale, sono state fatte le prime apparizioni per Monnecchi, Tomaselli e Nischler.

valutazione delle prestazioni e prospettive future

Il confronto ha dimostrato che l’Italia può contare su elementi promettenti, con spunti di elevata qualità tecnica. Le giovani, inserite con buona personalità, rappresentano una risorsa importante per il presente e il futuro. Questa partita si configura come un importante passo avanti in un percorso di crescita progressiva, con un occhio già rivolto a sfide più impegnative, come l’impegno contro il Brasile previsto per i prossimi giorni.

gli ospiti e le personalità presenti

  • Giada Greggi
  • Cristiana Girelli
  • Yui Hasegawa
  • Laura Giuliani
  • Alice Corelli
  • Eva Schatzer
  • Cecilia Salvai
  • Lisa Boattin
  • Monnecchi
  • Tomaselli
  • Nischler
Scritto da wp_10570036