Italia Giappone femminile pari 1 1 come hanno giocato le calciatrici della Juventus Women

Contenuti dell'articolo

Nel contesto delle preparazioni per le competizioni internazionali, le rappresentative femminili affrontano incontri di test che forniscono indicazioni importanti sullo stato di forma e sulla crescita delle giocatrici. Recentemente, la nazionale italiana ha disputato una partita amichevole contro il Giappone, terminata con un risultato di 1-1. Questa sfida ha rappresentato il punto di partenza di un nuovo ciclo, a pochi mesi dal significativo quarto posto ottenuto agli ultimi Campion Europeani. Di seguito, vengono analizzati dettagli e sviluppi della gara, con particolare attenzione alle performance delle calciatrici italiane della Juventus Women e alle scelte tecniche adottate dal selezionatore.

analisi della partita Italia contro Giappone

sviluppo della gara e momenti chiave

Nel primo tempo, il Giappone ha controllato maggiormente il possesso palla, senza creare molte occasioni da rete, dimostrando comunque una certa superiorità nel fraseggio. La ripresa ha mostrato una diversa coordinazione da parte delle azzurre, che sono riuscite a sbloccare il risultato al 52′ grazie a un’azione corale di alta qualità. In questa fase, la doppia triangolazione tra Severini e la capitana della Juventus Women, Cristiana Girelli, ha facilitato l’assist decisivo a Giada Greggi, autrice di un gol difficile da dimenticare.

Il vantaggio delle italiane, però, è stato di breve durata. Al 64′, l’ex calciatrice del Milan, Yui Hasegawa, ha pareggiato con un pallonetto ravvicinato che ha sorpreso la portiere Giuliani, portando così il punteggio sul risultato di parità.

le scelte della nazionale e le assenze

Lo staff tecnico di Andrea Soncin ha dovuto fare i conti con numerose assenze, tra cui quelle di giocatrici come Di Guglielmo, Giugliano e Caruso. La formazione schierata ha visto molte variazioni, con spazio a giovani promesse come Alice Corelli, alla sua prima presenza in azzurro, e Eva Schatzer, in campo come regista. La porta è stata difesa da Laura Giuliani, partita per i suoi 100 caps, mentre in panchina sono state fatte alcune rotazioni per dare opportunità alle leve più giovani.

Inoltre, nel finale, sono entrate in campo nuove leve come Monnecchi, Tomaselli e Nischler, segnando un passo avanti verso un progetto di crescita più ampio.

quali spunti emergono e prossimi impegni

valutazioni sul risultato e prospettive future

Il pareggio, definito dal tecnico Soncin come un risultato equo, ha mostrato la capacità delle atlete di esprimere sprazzi di alta qualità, oltre a segnalare delle aree di miglioramento in fase difensiva e di gestione del gioco. La squadra italiana ha dimostrato di essere in fase di consolidamento, in attesa di ulteriori test di valore.

Il prossimo impegno è programmato per martedì, in provincia di Parma, dove l’Italia affronterà il Brasile in un incontro di livello elevato, essenziale per affinare il potenziale in vista delle qualificazioni mondiali e per raccogliere nuove conferme sul lavoro svolto.

personaggi, ospiti e membri del team

  • Andrea Soncin – allenatore
  • Cristiana Girelli – capitana e attaccante della Juventus Women
  • Laura Giuliani – portiere della Roma e della nazionale
  • Alice Corelli – giovane attaccante in debutto
  • Eva Schatzer – regista della Juventus Women
  • Giada Greggi – centrocampista autrice del gol
  • Yui Hasegawa – ex attaccante del Milan e attuale giocatrice del Giappone
Scritto da wp_10570036