Italia israbele 1-1: pareggio di kean e difficoltà per gli azzurri all’intervallo

Una delle sfide più attese delle qualificazioni ai prossimi campionati mondiali si è disputata tra Israele e Italia, offrendo un incontro ricco di emozioni, colpi di scena e decisioni arbitrali controverse. L’incontro ha visto protagonisti due team determinati a ottenere punti fondamentali per la loro qualificazione, con una partita che ha alternato momenti di grande intensità a errori clamorosi da entrambe le parti. Di seguito, una sintesi dettagliata dell’evento, analizzando i momenti salienti, le azioni più significative e il risultato finale.
analisi della partita: sintesi e moviola
l’avvio e le prime occasioni
La gara è iniziata alle 21:00 con un ritmo elevato. Già al terzo minuto si è registrata una prima occasione per Israele con Biton che ha tentato di sorprendere Donnarumma in uscita, ma la sua conclusione è stata respinta sulla linea da Bastoni. Poco dopo, al quinto minuto, si è verificato un episodio chiave: un autogol di Donnarumma che sembrava aver aperto le marcature, ma l’arbitro ha fermato tutto per una carica subita dal portiere azzurro.
momentanea supremazia israeliana
Al decimo minuto, gli israeliani hanno preso il comando del gioco con un’azione molto efficace. Al sedicesimo, Locatelli ha involontariamente insaccato nella propria rete dopo uno scambio in area. La squadra di casa si è mantenuta aggressiva e vicina al raddoppio con diverse occasioni create dalla pressione costante.
il pareggio degli azzurri
Dopo alcune opportunità sprecate da Kean e Tonali, l’Italia ha trovato il gol del pareggio al quarantesimo minuto grazie a una conclusione potente di Kean su assist di Retegui. Questa rete ha riacceso le speranze degli italiani e concluso il primo tempo sul punteggio di 1-1.
secondo tempo: rimonta e sorprese
la ripresa e i cambi strategici
L’Italia nel secondo tempo ha mostrato maggiore intensità offensiva. Dopo pochi minuti, Kean ha segnato la doppietta personale al cinquantunesimo minuto con un tiro preciso che ha battuto Peretz. La squadra italiana ha continuato ad attaccare cercando il quarto gol; tra queste occasioni spicca un tiro ravvicinato di Raspadori che trova la parata decisiva del portiere israeliano.
gli episodi chiave della ripresa
A metà secondo tempo sono accaduti eventi cruciali: Politano ha segnato il vantaggio definitivo all’ottantottesimo minuto grazie a uno splendido inserimento su assist di Frattesi. La partita non si è conclusa senza ulteriori emozioni; all’86° minuto Bastoni si è involontariamente insaccato nella propria porta in modo clamoroso dopo un tiro potente di Peretz.
il risultato finale e i momenti decisivi
L’incontro si è concluso sul punteggio di 4-5 in favore dell’Italia. I marcatori principali sono stati:
- Locatelli, autore dell’autogol al 16′;
- Kean, doppietta al 40′ e al 53′;
- Peretz, autore delle reti israeliane al 51′ e al 90′;
- Politano, gol all’58′;
- Raspadori, sigillo all’81′;
- Bastoni (autogol), nel finale del match.
dettagli tecnici della partita
squadre partecipanti e formazione iniziale
L’Israele schierata con un modulo 4-2-3-1 era composta da Da.Peretz tra i pali; Dasa, Nachmias, Lemkin e Revivo nella linea difensiva; E.Peretz e Do.Peretz a centrocampo; Khalaili, Gloukh e Solomon dietro l’unica punta Biton. L’Italia invece adottava un modulo offensivo con Donnarumma tra i pali; Di Lorenzo, Mancini, Bastoni e Dimarco in difesa; Barella, Locatelli e Tonali a centrocampo; Politano, Retegui e Kean nel reparto avanzato.
Membri del cast tecnico ed eventuale arbitro
- C.t. Italia: Gennaro Gattuso;
- C.t. Israele: Ran Ben Shimon;
- L’arbitro:: designazione non specificata nella fonte.