Juve incassa 80 milioni: l’ultimo affare prima della partenza

In un contesto di profonda ristrutturazione societaria, la Juventus si prepara a consolidare la propria posizione finanziaria attraverso nuove strategie di ricavo. La recente rivoluzione gestionale ha portato a una significativa modifica dell’organigramma, con l’obiettivo di rilanciare le performance sportive e commerciali del club. Tra gli interventi più rilevanti spiccano le operazioni sui ricavi derivanti dalla maglia e dagli accordi di sponsorizzazione, elementi fondamentali per rafforzare il bilancio e sostenere gli investimenti futuri.
innovazioni nella gestione dei ricavi da merchandising e sponsorizzazioni
entrate dai diritti sulla maglia: i dettagli principali
Uno degli aspetti chiave riguarda gli incassi generati dalla vendita delle maglie ufficiali. Recentemente, la Juventus ha ricevuto un importante contributo pari a 80 milioni di euro grazie all’ultima operazione commerciale. Questo importo deriva principalmente dagli accordi con i principali sponsor tecnici e commerciali.
Tra le fonti di entrata si evidenziano:
- Contratto con Jeep: circa 28-30 milioni di euro annui provenienti dallo sponsor automobilistico statunitense.
- Accordo con Adidas: rinnovo fino al 2038 per circa 40 milioni di euro all’anno, cifra inferiore rispetto al precedente contratto ma comunque molto consistente.
- Sponsor secondari: come WhiteBit (circa 5 milioni) e Cybames (quattro milioni come retro-sponsor).
La somma totale stimata dalle entrate da sponsorizzazioni e merchandise supera quindi gli 80 milioni di euro, rappresentando una base solida per il bilancio del club.
confronto tra i ricavi delle grandi rivali italiane
le entrate della Juventus rispetto a inter e milan
I dati comparativi mostrano chiaramente come la Juventus abbia superato le sue rivali nel settore dei ricavi da sponsorizzazioni sulla maglia. L’Inter ottiene circa 62 milioni di euro, provenienti principalmente da:
- Betsson: 30 milioni
- Nike: circa 21,25 milioni
- U-Power: 4,5 milioni
- Gate.io: 6 milioni
Differenze ancora più evidenti rispetto al Milan, che si ferma a circa 54 milioni, grazie ai contratti con Emirates (19 milioni), Puma (25,2 milioni) e altri partner minori come MSC e Bitpanda.
sintesi delle prospettive economiche della juventus
I risultati attuali confermano un trend positivo in termini di ricavi derivanti dalla vendita delle maglie e dagli accordi commerciali. La capacità del club di attrarre sponsor prestigiosi e mantenere contratti pluriennali rappresenta un elemento strategico fondamentale per il rilancio economico. La solidità delle entrate permette alla società bianconera di programmare investimenti mirati nel settore sportivo e nelle infrastrutture.
Personaggi principali coinvolti nell’operazione commerciale ed economica della Juventus:
- John Elkann
- Giorgio Chiellini
- Giuntoli (ex direttore generale)
- Comolli (nuovo direttore generale)
- Francesco Calvo (ex amministratore delegato)
- Sponsor tecnici: Adidas
- Principali sponsor sulla maglia: Jeep, Visit Detroit, WhiteBit, Cybames