Juve incassi milioni dalla UEFA per la Champions League: scopri la cifra ufficiale

Distribuzione dei bonus UEFA per le squadre italiane nella Champions League 2025/26
Con l’avvio ufficiale della fase a gironi della Champions League 2025/26, le società partecipanti iniziano a ricevere i primi premi economici stabiliti dalla UEFA. Questa distribuzione rappresenta un’importante fonte di liquidità, fondamentale per il bilancio delle squadre coinvolte. Le quattro formazioni italiane presenti nel torneo hanno già ottenuto una quota significativa, con un totale che si avvicina ai 150 milioni di euro. Di seguito vengono analizzati i dettagli relativi alle cifre percepite da ciascun club e alle modalità di distribuzione.
Meccanismo di distribuzione dei fondi UEFA
Struttura del pagamento iniziale
La UEFA ha previsto un meccanismo di ripartizione immediata di oltre 1,3 miliardi di euro, suddivisi tra tutte le squadre europee partecipanti. La somma si compone di due principali componenti: una quota fissa di circa 643 milioni di euro, destinata a tutte le partecipanti senza distinzione, e il 75% del nuovo segmento chiamato “value”, che ammette un incremento legato al ranking storico e al market pool. Per le formazioni italiane questa prima tranche rappresenta un importante apporto finanziario.
dettagli sui ricavi delle squadre italiane
Guadagni complessivi delle formazioni nostrane
Le quattro squadre italiane coinvolte nella fase a gironi ottengono complessivamente quasi 150 milioni di euro. La Juventus si colloca al secondo posto tra le italiane in termini di incassi, con una cifra pari a 38 milioni di euro. Tale importo deriva da due fonti principali: la quota fissa, uguale per tutte e quattro le società e pari a 17,87 milioni di euro, e la componente variabile del segmento “value”, che garantisce poco più di 20 milioni di euro.
Confronto tra le altre italiane partecipanti
L’Inter, leader tra le italiane in questa fase iniziale, raccoglie circa 42 milioni di euro, grazie a una componente “value” superiore rispetto alle altre. Seguono l’Atalanta, con circa 35 milioni strong>, e il Napoli strong>, con circa 34,5 milioni strong>. Questi importi rappresentano solo la prima parte dei ricavi totali; l’ammontare finale sarà influenzato dai risultati conseguiti nelle successive partite.
- Nomi degli ospiti o membri del cast non presenti nel testo originale.
Nota: I valori indicati sono riferiti alla prima tranche dei bonus UEFA distribuiti nel contesto della Champions League 2025/26.