Juve mercato: torna un vecchio pallino e conquista anche spalletti

Le dinamiche nelle ufficializzazioni di mercato e nelle strategie tecniche di una delle squadre più prestigiose del calcio italiano sono sempre sotto i riflettori. Tra le variazioni di staff e le piste di rafforzamento, si delineano i profili che potrebbero contribuire a rafforzare la rosa per la seconda parte della stagione. Al centro di queste analisi si trova il nome di un nuovo allenatore e alcuni possibili acquisti, in attesa di definizioni ufficiali e negoziazioni che potrebbero cambiare gli scenari futuri.
il cambio di guida tecnica e il progetto sportivo
l’arrivo di luciano spalletti sulla panchina
In giornata, si attende l’annuncio ufficiale riguardante la firma di Luciano Spalletti sul contratto che lo legherà alla squadra, sostituendo Igor Tudor. La rete tattica prediligerà, quasi certamente, un modulo 4-3-3, che rappresenta una delle preferenze storiche dell’allenatore toscano. Prima dell’insediamento di Spalletti, Tudor aveva manifestato la necessità di rafforzare la linea mediana con un regista di livello, un ruolo che si intende valorizzare significativamente.
Spalletti, conosciuto per le sue esperienze di successo in Italia e all’estero, punta a una squadra con caratteristiche precise, che si rifanno alla sua filosofia di gioco incentrata sulla ripresa del controllo del centrocampo. La sua filosofia sarà alla base del nuovo progetto tecnico, con particolare attenzione alla qualità e alla visione del gioco.
profili di mercato e possibili rinforzi nel ruolo di regista
il nome di morten hjulmand in primo piano
Nel contesto delle strategie di rafforzamento, torna alla ribalta il nome di Morten Hjulmand, capitano dello Sporting Lisbona. Il centrocampista, molto apprezzato da Spalletti, era stato già sondato durante il calciomercato estivo. La sua valutazione, che si aggira intorno agli 80 milioni di euro a causa della clausola rescissoria, aveva rallentato le trattative, ma il suo nome resta tra quelli principali per l’eventuale acquisto nel mercato di gennaio.
La Juventus avrà l’opportunità di osservare direttamente il giocatore al prossimo match di Champions League contro lo Sporting, in cui potrà valutare le sue prestazioni e le potenzialità di inserimento nel suo sistema di gioco.
possibili alternative a hjulmand e considerazioni di mercato
le alternative e i profili di riferimento
La trattativa per Hjulmand si presenta complessa, ma la società ha già predisposto alcune alternative per il ruolo di regista.
- Ayyoub Bouaddi, giovane centrocampista francese del Lille, classe 2007, valutato circa 30 milioni di euro.
- Xaver Schlager, mediano austriaco del Lipsia, con un’età più avanzata, 29 anni, che potrebbe risultare un profilo di competenza con un’esperienza consolidata.
La scelta definitiva spetterà a Damien Comolli, che dovrà valutare e stabilire le priorità di mercato, anche considerando eventuali nuovi interlocutori e scenari da definire nel prosieguo della sessione di trasferimenti.

