Juve Sporting Rugani o Gatti la scelta di Spalletti per la difesa in Champions League

Juventus e la scelta strategica in difesa in vista della Champions League
In un contesto di emergenza difensiva, la Juventus si prepara ad affrontare una delle partite più importanti della stagione, la sfida di Champions League contro lo Sporting Lisbona. La condizione di vulnerabilità del reparto arretrato obbliga l’allenatore a prendere decisioni che potrebbero influenzare il corso del match, puntando su soluzioni inaspettate e altamente strategiche.
le modifiche alla linea difensiva
la scelta di Rugani come leader difensivo
Contrariamente alle previsioni che vedevano Federico Gatti come candidato principale per sostituire Bremer, Spalletti ha deciso di puntare su Daniele Rugani per guidare la linea difensiva. Questa decisione si basa su precisazioni tecniche, preferendo l’affidabilità e la maggiore qualità nell’impostazione rispetto alla fisicità e all’irruenza di Gatti. Rugani rappresenta un elemento chiave nel tentativo di ricostruire la fase difensiva con una linea a tre del tutto inedita.
componenti della linea arretrata
La difesa a tre sarà completata da due esterni, entrambi scelti per rispondere alle esigenze di copertura e di costruzione dal basso:
- Pierre Kalulu sul centro-destra, come unica alternativa di ruolo per fronteggiare le assenze
 - Teun Koopmeiners sul centro-sinistra, confermato dall’esperimento di Cremona. Questa scelta testimonia la volontà del tecnico di privilegiare la qualità tecnica rispetto alla fisicità.
 
la strategia di Spalletti nella linea difensiva
Le decisioni prese dal tecnico sono orientate a creare una linea arretrata che, pur in condizioni di emergenza, punti alla qualità dell’impostazione del gioco. La presenza simultanea di Rugani e Koopmeiners indica una volontà di costruire il palleggio dal basso, sfruttando le capacità tecniche di entrambi per superare le difficoltà provocate dalle assenze.
personaggi e membri del team presenti nella formazione
- Daniele Rugani
 - Pierre Kalulu
 - Teun Koopmeiners
 - Luciano Spalletti (allenatore)
 
