Juve udinese 1 1 live: emozioni e occasioni nel match con vlahovic e openda

Contenuti dell'articolo

Una delle sfide più attese della nona giornata del campionato di Serie A 2025/26 si è svolta all’Allianz Stadium, con la Juventus impegnata contro l’Udinese in una partita ricca di emozioni e colpi di scena. Dopo il recente cambio di allenatore e l’esonero di Tudor, la squadra bianconera ha affrontato questa sfida per invertire un trend negativo di otto partite senza vittoria, con la guida provvisoria di Brambilla in attesa dell’ingaggio di Luciano Spalletti. La partita si è conclusa con un risultato di 1-1, segnato da due gol nel corso del primo tempo e con alcune occasioni per entrambe le squadre, offrendo un quadro chiaro delle dinamiche e delle performance in campo.

partita juve udinese: moviola, cronaca e sintesi

le fasi salienti e le azioni più importanti

La partita ha avuto un’intensa partenza, con la Juventus alla ricerca della rete già dai primi minuti. Il vantaggio per i bianconeri è arrivato al 4′ minuto, grazie a un calcio di rigore trasformato da Vlahovic, dopo un fallo commesso da Goglichidze su Openda. La Juventus ha controllato il gioco, creando diverse occasioni, tra cui un tiro di Kostic al 38′ che ha sfiorato il gol e due chance mirate su Vlahovic e Openda, ben parate dal portiere dell’Udinese, Okoye. La squadra ospite si è difesa con ordine, rispondendo con contrattacchi che hanno messo in difficoltà la retroguardia bianconera.

gol del pareggio e svolta finale

Il pareggio dell’Udinese è arrivato al 46′ minuto, grazie a Zaniolo che, su assist di Zaniolo, ha superato Di Gregorio, siglando un risultato di 1-1 allo scadere del primo tempo. La ripresa è stata caratterizzata da una maggior pressione juventina, con occasioni create da Openda e Vlahovic, ma senza riuscire a sbloccare definitivamente il risultato. Nelle fasi finali, entrambe le squadre hanno tentato di trovare il colpo decisivo, senza però riuscire a superare le rispettive formazioni avversarie.

le formazioni e le strategie in campo

la formazione juventina

Brambilla ha schierato Di Gregorio in porta, con una difesa a tre composta da Kalulu, Gatti e Kelly. A centrocampo, sono stati titolari Cambiaso, McKennie, Locatelli e Kostic, con Yildiz e Vlahovic in attacco, accompagnati da Openda. La squadra ha adottato un modulo 3-4-1-2, puntando su un tratto offensivo con ripetuti tentativi di infilare la difesa avversaria e creare occasioni da rete.

la formazione dell’Udinese

La squadra ospite, guidata da Runjaic, si è presentata con Okoye tra i pali e una linea difensiva con Goglichidze, Kabasele e Solet. A centrocampo, hanno militato Ehizibue, Piotrowski, Karlstrom, Atta e Kamara. In avanti, Zaniolo e Bayo, subentrato nel secondo tempo, hanno cercato di mettere in difficoltà la retroguardia juventina. La formazione ha optato per un sistema in grado di sfruttare le ripartenze e le occasioni in contropiede.

personaggi e partecipanti principali

  • Vlahovic
  • Zaniolo
  • McKennie
  • Openda
  • Kostic
  • Kalulu
  • Gatti
  • Kelly
  • Di Gregorio
  • Okoye
  • Goglichidze
  • Kabasele
  • Solet
  • Kamara
  • Piotrowski
  • Zaniolo
  • Bago
Scritto da wp_10570036