Juve udinese: tutte le novità su road to allianz stadium e la sfida con il monza

Contenuti dell'articolo

innovazione sostenibile: il ritorno dell’iniziativa “Road to Allianz Stadium” in occasione di Juventus-Udinese

L’attenzione verso pratiche di mobilità più ecocompatibili si intensifica nel contesto delle grandi manifestazioni sportive. La Juventus, in collaborazione con enti pubblici e partner internazionali, ha riproposto il progetto “Road to Allianz Stadium” per incentivare spostamenti sostenibili dei tifosi durante le partite casalinghe. Questa iniziativa, già sperimentata con successo in passato, mira a ridurre l’impatto ambientale degli eventi sportivi attraverso soluzioni di trasporto alternative e più rispettose dell’ambiente.

obiettivi e modalità del progetto “Road to Allianz Stadium”

finalità della campagna

Il progetto si propone di promuovere una mobilità più sostenibile tra i supporter, favorendo l’utilizzo di mezzi pubblici e altre forme di trasporto a basso impatto ambientale. L’obiettivo principale è diminuire le emissioni di CO₂ legate agli spostamenti verso lo stadio, contribuendo così alla lotta contro i cambiamenti climatici.

come funziona l’iniziativa

La campagna prevede incentivi per chi sceglie di raggiungere l’impianto sportivo tramite mezzi pubblici o modalità condivise. In particolare, la collaborazione con GTT – azienda torinese del trasporto pubblico – permette ai tifosi di usufruire di servizi dedicati e agevolazioni durante le partite. Il progetto pilota rappresenta un esempio concreto di come le grandi realtà sportive possano contribuire alla tutela ambientale.

risultati ottenuti dal primo test del progetto

valutazione dell’impatto ambientale

Dopo il primo esperimento effettuato durante la partita Juventus contro il Monza lo scorso 27 aprile, sono stati stimati risultati molto positivi. Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, grazie a questa iniziativa sono state evitate emissioni equivalenti a quelle assorbite da circa 436 alberi in un anno.

importanza dei dati raccolti

I numeri confermano che la strategia adottata può rappresentare una soluzione efficace per ridurre significativamente le emissioni generate dagli spostamenti dei tifosi. Si evidenzia come gli spostamenti rappresentino tra il 50% e il 70% delle emissioni totali attribuibili a un club calcistico, rendendo prioritario investire in pratiche più sostenibili.

partecipanti e protagonisti dell’iniziativa

  • Juventus Football Club
  • GTT – Azienda del trasporto pubblico torinese
  • Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
  • Sponsor: Allianz (leader mondiale nel settore assicurativo e nell’asset management)
  • Tifosi bianconeri coinvolti nelle campagne promozionali
  • Membri dello staff organizzativo del progetto “Road to Allianz Stadium”
Scritto da wp_10570036