Juventus: incontro esclusivo con chicco cerea e carlo cracco all’allianz stadium

juventus e il progetto icona: un evento tra gastronomia e networking allo stadium
Una serata di grande rilievo si è svolta presso lo Allianz Stadium, coinvolgendo figure di spicco del panorama culinario italiano, in un contesto che unisce eccellenza gastronomica e opportunità di incontro tra aziende. L’evento ha rappresentato la conclusione di una serie di iniziative dedicate alla valorizzazione della cucina italiana e alla promozione del patrimonio culturale enogastronomico, inserite all’interno del progetto ICONA.
l’iniziativa ICONA: un omaggio alla cucina italiana nel cuore dello stadio
una serata dedicata al networking e alla cultura gastronomica
Il 9 maggio 2025, lo stadio bianconero ha aperto le sue porte per ospitare una serata senza precedenti, rivolta a imprese e professionisti interessati a scambiare idee e creare nuove sinergie. Questa manifestazione si distingue per essere il decimo appuntamento del progetto ICONA, volto a celebrare la tradizione culinaria nazionale attraverso eventi esclusivi.
partecipanti d’eccezione: chef Cerea e Cracco
L’evento ha visto la partecipazione di due grandi personalità della cucina italiana:
- Chicco Cerea, Chef Resident dell’Allianz Stadium, noto per il suo stile innovativo e legato alle tradizioni regionali.
- Carlo Cracco, chef stellato con ristorante nel centro di Milano, simbolo della modernità gastronomica italiana.
dichiarazioni dei protagonisti sulla serata e sul progetto icona
il punto di vista di chicco cerea
“Questa sera conclude una serie di eventi che hanno portato grandi chef nello stadio. A differenza degli altri incontri, questa volta non c’è partita in programma, permettendo così un percorso culinario più rilassato. L’obiettivo è stato offrire ai clienti un’esperienza diversa, con momenti dedicati all’aperitivo sulla Terrazza Agnelli o nell’esclusivo Ferrari Sparkling Club”, afferma Cerea. “Il riscontro è stato molto positivo: abbiamo dimostrato che anche uno stadio può essere un luogo all’avanguardia nel proporre esperienze gastronomiche”.
le parole di carlo cracco sulla proposta culinaria
“Il progetto ICONA rappresenta il nostro patrimonio gastronomico ed esalta l’accoglienza come momento importante dell’esperienza sportiva”, commenta Cracco. “L’idea è quella di arricchire la visita allo stadio con momenti culinari memorabili, creando un connubio tra passione sportiva e cultura alimentare”.
la collaborazione tra i grandi chef: amicizia e rispetto reciproco
Cerea sottolinea l’affinità professionale con Cracco: “Con Carlo condivido molto più che una semplice collaborazione; ci lega una profonda stima reciproca nata fin dai primi tempi in cui lui era ancora agli inizi. La nostra collaborazione qui allo stadio rappresenta anche un momento di confronto tra due visioni diverse ma complementari, capaci di regalare agli ospiti emozioni autentiche”. Cracco aggiunge: “Lavorare con Chicco significa condividere valori come qualità ed eccellenza. Queste serate sono occasioni per offrire al pubblico qualcosa di unico, dove ogni interpretazione si fonde in un’esperienza multisensoriale”.”
dettagli della proposta gastronomica della serata
L’offerta culinaria ideata dai due chef si basa su uno scambio simbolico tra loro: dopo l’aperitivo sulla terrazza, si passa a portate che richiamano i territori delle rispettive origini.
- Apertivo: degustazione nella zona Ferrari Sparkling Club con possibilità di passeggiate a bordo campo.
- Prenotazioni principali: primo piatto firmato da Cracco – uovo bianco e nero dedicato alla Juventus – seguito da un risotto alla Portofino realizzato da Cerea.
- Piatto principale: secondo piatto a base di pesce scelto da Cracco.
- Dessert: sorbetto limone e basilico accompagnato da dolci vari come cannoncino caldo e “Gioconda estiva” con albicocche, pesche e Moscato di Scanzo.
L’approccio cromatico dell’antipasto richiama i colori sociali della squadra juventina, mentre le preparazioni sono pensate per valorizzare le eccellenze territoriali italiane. La collaborazione tra gli chef mette in evidenza l’importanza del confronto professionale come strumento per migliorarsi continuamente.
sintesi finale sull’impatto del progetto icona nello sport e nella cultura gastronomica italiana
L’iniziativa promuove il valore dello scambio culturale attraverso esperienze culinarie innovative all’interno degli impianti sportivi italiani. La capacità dei club come la Juventus di integrare eccellenze enogastronomiche nel contesto sportivo testimonia una nuova visione strategica volta a elevare l’immagine delle strutture sportive nazionali.
Il progetto ICONA dimostra come lo stile italiano possa essere rappresentato attraverso piatti iconici, creando così nuove opportunità sia per i professionisti del settore sia per gli appassionati.
- Chef Chicco Cerea
- Carl Cracco
- Membri del team Juventus coinvolti nell’organizzazione dell’evento (non specificati)
- Aziende partner coinvolte nel networking durante la serata (non specificate)
- Tutti gli ospiti invitati all’evento speciale allo Stadium (non specificati)