Juventus: la grande storia della Hall of Fame e delle persone che l’hanno resa leggendaria

Il 9 settembre 2025 rappresenta una data significativa per la storia della Juventus, con l’inaugurazione di uno spazio dedicato ai protagonisti che hanno scritto le pagine più importanti del club. La creazione della Hall of Fame presso lo Juventus Museum segna un momento di grande valore simbolico e storico, sottolineando l’importanza di riconoscere e celebrare i campioni che hanno contribuito alla grandezza del club nel corso degli anni.
la nuova Hall of Fame della juventus
una vetrina permanente dedicata alle leggende bianconere
La Hall of Fame si presenta come un’area fisica e digitale, pensata per rendere omaggio ai giocatori, allenatori e figure chiave che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia della Juventus. All’interno del museo è stata realizzata una sala dedicata ai protagonisti più significativi, mentre online sarà possibile consultare le biografie dettagliate dei grandi campioni del passato e del presente.
criteri di selezione e primi inserimenti
L’ingresso nella Hall of Fame è riservato a ex calciatori o figure tecniche che abbiano raggiunto specifici requisiti: almeno 350 presenze con la maglia bianconera, aver conquistato almeno 15 trofei ufficiali, essere capitani storici con almeno 70 presenze da leader, aver segnato oltre 100 gol, o aver vinto il Pallone d’Oro vestendo la casacca juventina.
Durante l’inaugurazione sono stati celebrati i primi cinquanta protagonisti, tra cui alcuni dei nomi più illustri come:
- Baggio
- Buffon
- Del Piero
- Chiellini
- Zidane
le parole del presidente ferrero sulla hall of fame
un messaggio forte di identità e valori
Il presidente Gianluca Ferrero ha espresso un importante messaggio durante l’evento, sottolineando come la Juventus rappresenti molto più di una squadra: simbolo di gioventù, intraprendenza e spirito competitivo. Le sue parole evidenziano che questa iniziativa non si limita a celebrare il passato, ma mira anche a valorizzare i principi fondamentali che continuano a guidare il club.
“Juventus significa gioventù, ed è ciò che ci rappresenta nello spirito, nell’audacia e nella volontà di affrontare ogni sfida,” a dichiarato Ferrero. Il suo intervento ribadisce l’intento di mantenere vivo il legame tra storia e futuro attraverso una celebrazione meritocratica delle eccellenze bianconere.
sviluppi futuri e coinvolgimento dei tifosi
una crescita continua con nuovi ingressi e progetti innovativi
Il progetto della Hall of Fame continuerà ad evolversi nel tempo. I tifosi avranno modo di partecipare attivamente alla selezione dei prossimi inserimenti, rafforzando così il senso di comunità intorno al club. Inoltre, saranno presto introdotti spazi dedicati anche ad allenatrici e allenatori, ampliando ulteriormente il riconoscimento delle figure fondamentali per la storia juventina.
L’obiettivo principale rimane quello di creare un ponte tra passato e presente, mantenendo viva la passione per la maglia bianconera attraverso un tributo continuo alle personalità che ne hanno scritto la leggenda.