Juventus museum offerta formativa del club bianconero scopri tutti i dettagli

Contenuti dell'articolo

l’offerta educativa del juventus museum: innovazione e stimoli per le nuove generazioni

Il juventus museum, tra i musei più visitati in Italia, introduce una nuova proposta formativa in collaborazione con WeSchool. Questa iniziativa mira a coinvolgere studenti di diverse fasce d’età attraverso percorsi didattici innovativi, pensati per integrare l’esperienza museale con attività educative coinvolgenti.

la nuova collaborazione tra juventus e weSchool

presentazione e obiettivi dell’accordo

Nel pomeriggio, nella Sala Didattica dello Juventus Museum, si è svolta la presentazione ufficiale dei nuovi percorsi educativi. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti di spicco, quali Paolo Garimberti, presidente dello Juventus Museum, e Paolo Monguzzi, direttore dello Stadium & Consumer Business, oltre a figure di WeSchool tra cui Letizia Sbarbaro (CEO), Daiana Rodigari (Educational Editor) e Martina Peschini (Educational Specialist). La collaborazione intende offrire contenuti didattici in linea con le esigenze dei giovani e delle scuole, allineandosi con gli obiettivi di sviluppare competenze utili per il futuro.

la filosofia e la missione del museo

esperienza immersiva e valori culturali

Lo Juventus Museum, inserito tra i cinquanta musei più frequentati in Italia, si propone di offrire un’esperienza che va oltre il calcio. La sua missione è di accompagnare i visitatori in un viaggio attraverso le vittorie storiche e le tappe fondamentali del club, usando la storia bianconera come leva per esplorare temi di rilevanza sociale e culturale a livello nazionali e internazionali.

le tematiche e i percorsi formativi

strumenti per coinvolgere le giovani generazioni

Seguendo questa visione, la nuova offerta didattica si struttura in tre percorsi progettati per rispondere alle diverse esigenze curriculari e stimolare le competenze trasversali. Attraverso laboratori auditivi, visivi e pratici, l’obiettivo è rendere l’apprendimento un’esperienza coinvolgente e interattiva, favorendo anche lo sviluppo di abilità trasferibili alle sfide future.

i tre percorsi principali sono:

  • “Campioni dentro: allenare le emozioni”: approfondisce la consapevolezza emotiva, la riflessione sul sé e l’empatia, favorendo la crescita personale.
  • “Partita aperta: tecnologia, sostenibilità e inclusione”: stimola la creatività e il pensiero progettuale, promuovendo un atteggiamento innovativo su temi di attualità.
  • “Scelte di formazione: qual è il mio ruolo?”: aiuta i giovani a immaginare possibili percorsi professionali e a riflettere sulle proprie aspirazioni future.

Per conoscere tutte le novità e approfondimenti, è possibile consultare le ultime notizie di serie a e aggiornarsi sull’attualità sportiva e culturale.

personaggi e rappresentanti coinvolti

  • Paolo Garimberti
  • Paolo Monguzzi
  • Letizia Sbarbaro
  • Daiana Rodigari
  • Martina Peschini
Scritto da wp_10570036