Juventus next gen chiede sfida per fallo di mano in area: cosa è successo con l’FVS

Contenuti dell'articolo

Juventus Next Gen: episodio controverso e decisione arbitrale sulla challenge

Nel corso di una partita molto combattuta, la squadra della Juventus Next Gen ha affrontato la Torres, con un finale che ha visto un episodio da moviola al centro dell’attenzione. La gestione dell’arbitraggio e l’utilizzo della tecnologia hanno giocato un ruolo cruciale in un momento decisivo del match, suscitando discussioni tra gli addetti ai lavori e i tifosi.

l’episodio chiave nel finale di partita

All’87° minuto, con il punteggio in parità e la Juventus in pieno attacco, si è verificato un presunto fallo di mano in area avversaria. La panchina bianconera ha richiesto ufficialmente l’intervento del VAR attraverso la challenge, sfruttando il sistema FVS (Field Video Support) disponibile in Serie C. Il direttore di gara si è recato al monitor per una revisione approfondita dell’episodio.

l’esito della revisione arbitrale

Dopo quasi due minuti di analisi visiva, l’arbitro ha comunicato la sua decisione: nessun calcio di rigore sarebbe stato concesso. Questa scelta si basa su un’attenta interpretazione delle immagini, risultando conforme alle attuali linee guida regolamentari.

motivazioni dietro alla non concessione del rigore

analisi tecnica dell’episodio

Il motivo principale che ha portato alla decisione negativa riguarda la dinamica del contatto. Secondo le evidenze video, il pallone avrebbe toccato il braccio del difensore solo dopo aver colpito altre parti del corpo, probabilmente una gamba. Questo dettaglio classifica l’intervento come “autogiocata”, rendendo involontario il contatto con il braccio.

posizione naturale del braccio e implicazioni regolamentari

L’altro elemento determinante concerne la posizione dell’arto coinvolto. Le immagini mostrano che il braccio era molto vicino al corpo, assumendo una postura naturale e congrua. Non vi erano segni di aumento innaturale del volume corporeo o atteggiamenti che potessero suggerire una volontà deliberata di commettere fallo.

considerazioni finali sulla decisione arbitrale

Sebbene le proteste dei giocatori della Juventus fossero intense, l’esito della revisione sembra aver rispettato pienamente le norme vigenti. La corretta applicazione delle regole e l’utilizzo della challenge hanno permesso di giungere a una conclusione condivisibile sotto il profilo tecnico-regolamentare.

personaggi principali presenti nell’evento

  • L’arbitro: responsabile della decisione finale dopo la revisione video;
  • I membri dello staff tecnico: protagonisti delle proteste e richiedenti della challenge;
  • I calciatori coinvolti: sia dalla Juventus Next Gen sia dalla Torres;
  • I tecnici delle squadre: impegnati nel monitoraggio delle decisioni arbitrarie.
Scritto da wp_10570036