Juventus primo club di calcio in Italia a rispettare la sostenibilità conforme alla csrd

Juventus, report di sostenibilità integrato nel bilancio: leadership europea nel calcio
In un contesto di crescente attenzione alla responsabilità sociale e ambientale, Juventus ha reso pubblico il proprio Sustainability Report, posizionandosi come il primo club calcistico italiano a conformarsi alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Questo documento rappresenta un passo decisivo verso una gestione trasparente, approfondita e tracciabile delle attività sostenibili, integrandosi full-time nel bilancio finanziario e rispettando gli standard europei ESRS.
contenuto e rivoluzione nel reporting ESG
innovazione nel documento di rendicontazione
Il nuovo report si distingue per una trasparenza senza precedenti riguardo all’impegno ESG del club. Viene presentato uno stato di avanzamento completo, comprensivo di azioni concrete, risultati misurabili e certificazioni ufficiali. Il documento permette di valutare non solo gli effetti ambientali, sociali e di governance, ma anche i rischi e le opportunità legate alle tematiche ESG, grazie all’analisi di doppia materialità.
principali punti di approfondimento
- Risultati in termini di sostenibilità ambientale e sociale
- Progressi nelle strategie di governance
- Misurazioni delle emissioni e delle impronte di impatto
- Iniziative di inclusione e responsabilità sociale
le strategie ESG “Black, White & More” e l’integrazione interna
presentazione della strategia ESG 2024
Durante l’ESG Day all’Allianz Stadium del dicembre 2024, Juventus ha presentato Black, White & More, una strategia di politiche sostenibili orientate ad attuare un impatto positivo che vada oltre il campo. Questa iniziativa si configura come un passo fondamentale verso un impianto di responsabilità che coinvolge tutti gli ambiti dell’organizzazione.
struttura di governo ESG integrata
Il Club ha strutturato un modello di gestione ESG su quattro livelli per favorire una reale integrazione delle tematiche ESG nella propria governance. Si tratta di:
- ESG Board Committee: comitato composto dai membri del Consiglio di Amministrazione, che definisce le linee strategiche
- ESG Steering Committee: team di leadership aziendale che coordina e allinea gli obiettivi ESG alle attività operative
- ESG Impact Owner: responsabili diretti delle funzioni più impattanti sui temi ESG
- Positive Impact Hub: rete di 12 volontari interni, animata da iniziative bottom-up
impegno per la parità di genere e responsabilità sociale
prima certificazione di genere nel calcio italiano
Juventus si distingue come primo club di calcio in Italia ad aver ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022 da Bureau Veritas Italia. Tale riconoscimento certifica l’impegno concreto nell’inclusione e uguaglianza di genere, confermando una gestione del personale improntata a meritocrazia, equità e opera di valorizzazione delle diversità. La certificazione deriva dal percorso condiviso attraverso tutte le funzioni aziendali e si inserisce nella politica People First del Club.
responsabilità sociale e riconoscimenti
Nel 2025, Juventus ha ricevuto il Scudetto Sociale da VITA Magazine, un riconoscimento di eccellenza nel campo della responsabilità sociale, assegnato in base a un punteggio massimo di 10/10 in cinque diverse categorie. L’analisi, condotta dall’Università Cattolica, sottolinea l’approccio strategico, la continuità di intervento e l’approccio multi-stakeholder adottato dal Club.
progetti sociali e inclusivi
juventus one e l’inclusione tramite lo sport
Il progetto Juventus One rappresenta l’impegno del Club nel promuovere l’inclusione attraverso lo sport. La stagione 2024/2025 ha coinvolto 125 atleti con disabilità. Oltre alle attività sportive, il progetto prevede iniziative educative nelle scuole, come JuventusOne@School, con l’obiettivo di favorire una cultura di accoglienza e abbattere stereotipi legati alla disabilità.
collaborazioni a sostegno dell’infanzia
Dal 2018 Juventus sostiene attivamente Save the Children, contribuendo alla diminuzione delle disuguaglianze educative e garantendo pari opportunità a bambini e ragazzi. Con l’Hub Educativo 0-18» nel Punto Luce di Torino e la presenza del logo di Save the Children sulle maglie delle squadre, il Club si impegna a veicolare messaggi di inclusione attraverso il campo e i canali mediatici.
innovazione, formazione e community
strategia formativa e cultura del benessere
Al cuore del modello People First figurano programmi di formazione come Talent Management Programme e AI Skills Boost, strumenti dedicati allo sviluppo delle competenze e al miglioramento del benessere dei dipendenti. La piattaforma goFLUENT permette l’apprendimento linguistico accessibile a tutti, mentre AWorld, la piattaforma ONU di engagement, favorisce l’adesione alla sostenibilità tramite attività partecipative gamificate.
partecipazione della community e campagne sociali
La comunità bianconera riveste un ruolo centrale nel diffondere valori di inclusione e responsabilità sociale. Le campagne dedicate alle Giornate Internazionali coinvolgono milioni di persone, amplificando il messaggio del club attraverso iniziative come Stories of Strength, podcast dedicato al benessere psicologico, e AGAIN, NEVER AGAIN, contro il razzismo.
accessibilità e impatti ambientali
servizi inclusivi allo stadio
Juventus si impegna a garantire un’esperienza accessibile a tutti i tifosi, offrendo 280 accrediti gratuiti per disabili, settori dedicati, servizi di audiodescrizione e traduzione in Lingua dei Segni Italiana. Lo Juventus Museum è anche progettato senza barriere architettoniche, per favorire un turismo sportivo inclusivo.
misurazione e riduzione delle emissioni
Attraverso una Life Cycle Assessment condotta con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Juventus ha misurato le emissioni di Scope 3, comprese quelle generate dagli spostamenti dei tifosi. L’obiettivo è implementare soluzioni di mobilità più sostenibili, come dimostra il progetto Road to Allianz Stadium, realizzato in collaborazione con GTT e Allianz, che ha promosso il trasporto pubblico e limitato le emissioni.
standard di eccellenza ambientale e pratiche sostenibili
- Certificazioni ISO 14001 e ISO 20121
- Prima adesione all’iniziativa ONU Sport for Climate Action
- Utilizzo esclusivo di energia 100% rinnovabile, con oltre 50.000 alberi piantati tramite One Tree Planted
- Gestione efficiente delle risorse idriche e programmi di riciclo e donazione di materiali non più utilizzati
Personalità, ospiti e membri del cast:
- Massimiliano Allegri
- Camille Simoes
- Federico Cherubini
- Paulo Dybala
- Moise Kean
- Angel Di Maria
