Juventus rifiuta scambio con napoli per osimhen

Il mercato dei trasferimenti si anima attorno a uno dei nomi più caldi della stagione: Victor Osimhen. La Juventus continua a cercare strategie per assicurarsi le sue prestazioni, anche se alcune complicazioni stanno rallentando le trattative. In questo contesto, emergono dettagli riguardanti tentativi di scambio e la posizione del giocatore, che rimane uno degli obiettivi principali delle big europee.
la strategia della juventus per acquisire victor osimhen
tentativo di scambio con dusan vlahovic
Secondo fonti attendibili, la Juventus ha proposto al Napoli un’operazione di scambio che avrebbe coinvolto dusan vlahovic. L’offerta prevedeva l’inserimento dell’attaccante serbo come parte di un pacchetto volto ad ottenere Victor Osimhen.
L’intento era di convincere il club partenopeo offrendo una valida alternativa all’exploit del centravanti nigeriano. La proposta includeva anche il nome di Damien Comolli e altri collaboratori come mediatori delle trattative.
esito negativo dell’offerta
L’operazione non ha avuto esito positivo. Come riportato da fonti vicine al settore, dusan vlahovic ha rifiutato categoricamente l’ipotesi di trasferirsi in Italia meridionale, determinando così il fallimento della trattativa.
Nonostante ciò, la Juventus continua a monitorare attentamente la situazione legata a Osimhen, cercando modi alternativi per perfezionare l’acquisto.
la posizione attuale di dusan vlahovic e le prospettive future
determinazione del giocatore a restare in torino
Dusan Vlahovic sembra deciso a rispettare il suo contratto con i bianconeri fino alla naturale scadenza. Con uno stipendio che raggiungerà i €12 milioni nella prossima stagione, è attualmente il calciatore più pagato della Serie A.
Nelle ultime settimane si è vociferato anche di una possibile rescissione contrattuale da parte della Juventus tramite pagamento di indennizzo. Questa ipotesi appare ancora lontana dall’essere concretizzata.
possibilità di uscita e scenario futuro
- L’interesse del club nel liberarsi dal contratto del giocatore;
- L’opzione di un accordo consensuale o risoluzione anticipata;
- I rischi legati alla permanenza forzata in rosa contro la volontà del calciatore.
- Dusan Vlahovic
- Aurelio De Laurentiis (presidente Napoli)
- Damien Comolli (agente e intermediario)
- Nicolas Higuain (direttore sportivo Napoli)