Juventus Torino under 16 vittoria 5 1 live Rolando segna ancora

Contenuti dell'articolo

analisi dettagliata della sfida tra juventus under 16 e torino nel campionato 2025/26

La partita tra Juventus Under 16 e Torino Under 16, svoltasi durante la settima giornata del campionato 2025/26, ha visto i giovani bianconeri ottenere una vittoria convincente con un risultato di 5-1. Lo scontro si è disputato presso il centro sportivo di Vinovo, offrendo un’emozionante performance da parte di entrambe le squadre. La cronaca della gara mette in risalto le fasi salienti, i momenti più emozionanti e le decisioni arbitrali che hanno caratterizzato questa importante sfida. Viene analizzato anche il rendimento di alcuni protagonisti e le principali azioni che hanno portato ai gol, offrendo un quadro completo sulla partita e sui meriti delle squadre coinvolte.

risultato e riassunto della partita

resoconto delle reti e delle fasi salienti

Il match si è aperto con un vantaggio della Juventus al 12° minuto grazie a un preciso calcio d’angolo ben finalizzato da Salvai. Successivamente, al 18°, Rastello ha raddoppiato con un tiro potente da dentro l’area, mentre al 23° minuto Pamé ha realizzato un gol di testa su cross di Sampà. La doppietta personale di Pamé si è concretizzata al 25°, suggellando un primo tempo di grande spessore per i padroni di casa. La ripresa si è aperta con un gol del Torino, messo a segno da Amico al 50°, che ha riacceso le speranze ospiti. La risposta della Juventus, però, non si è fatta attendere: Rolando ha siglato il quinto gol al 53°, chiudendo definitivamente il discorso.

andamento e caratteristiche della partita

momenti chiave e miglioramenti

La formazione juventina ha mostrato un grande intensità fin dalle prime battute, dominando il possesso palla e creando numerose occasioni da rete. La capacità di rispondere prontamente agli spunti avversari si è evidenziata nelle azioni più significative, come la rete di Rastello e il tris di Pamé, che hanno messo in mostra un consolidato livello di gioco. La partita è stata caratterizzata anche da alcune situazioni da regolamento, con un primo tempo che ha visto diversi duelli a centrocampo e un secondo tempo con alcune azioni di maggior muscle.

protagonisti e caratteristiche delle formazioni

giocatori chiave e sostituzioni

Per quanto riguarda i protagonisti della gara, si evidenziano le prestazioni di alcuni esponenti della Juventus, tra cui:

  • Brostic: porta e protagonista di interventi decisivi;
  • Mazzotta: sostituito al 51° minuto, ha offerto spunti interessanti in fase offensiva;
  • Rastello: autore di una conclusione vincente e buona presenza in area;
  • Pamé: autore di una doppietta con gol di testa e buon movimento;
  • Salvai: primo marcatore della sfida, elemento di spicco nel reparto difensivo.

Per il Torino, le figure più rilevanti sono:

  • Agosto: portiere che ha evitato un risultato più rotondo;
  • Chioccarelli: tra i più in evidenza nel reparto offensivo;
  • Amico: autore del gol di riapertura, elemento di spicco per la squadra ospite.

note tecniche e arbitrali

La direzione della gara è stata affidata all’arbitro Guacchione di Collegno. Spiccano alcune decisioni, tra cui un gol annullato a Santagata per fuorigioco e un episodio di fallo che ha causato l’uscita temporanea di Fornero per infortunio. La partita si è svolta in modo equilibrato, con numerosi duelli fisici e un ritmo elevato, tipico di un scontro molto sentito tra rivali di lunga data.

Scritto da wp_10570036