Juventus under 17 importanza della vittoria anche senza brillare analisi partita contro cesena

analisi della formazione della juventus under 17 dopo la vittoria contro il cesena
La recente vittoria di 2-0 ottenuta dalla Juventus Under 17 contro il Cesena ha confermato la solidità del gruppo guidato da Grauso, posizionando i ragazzi in cima al girone A del campionato nazionale. La squadra, composta da elementi classe 2009, mostra una crescita continua, alimentando ambizioni importanti e rafforzando la convinzione che un’ulteriore conferma delle prestazioni della passata stagione sia un obiettivo raggiungibile.
risultati e numeri chiave della juventus under 17
Nel corso di sette partite, la formazione bianconera ha accumulato 17 punti, grazie a cinque vittorie e due pareggi. Il reparto offensivo ha segnato un totale di 24 gol, con una media superiore ai tre e mezzo a partita. La difesa, invece, ha subito solo sette reti, posizionando la squadra tra le migliori del campionato per efficienza difensiva. Con il miglior attacco in compagnia del Bologna e la seconda miglior difesa dietro al Torino, la formazione dimostra un equilibrato mix di qualità e solidità.
I principali marcatori sono stati: Paonessa con 6 reti, Corigliano con 5 e Aresini con 4, mentre Rocchetti, difensore centrale, ha già realizzato 2 gol, evidenziando la versatilità dei giocatori.
comportamento nei momenti critici e gestione delle partite
una squadra matura anche nelle giornate di difficoltà
Nonostante alcune giornate meno brillanti, la squadra ha dimostrato maturità, mantenendo compattezza e efficacia nella gestione della partita. La crescita tattica si evidenzia nei movimenti ormai consolidati, come quelli di Paonessa e Urbano, che si muovono con intelligenza tra attacco e difesa, creando occasioni pericolose e offrendo un’ottima copertura.
Il ruolo di Brancato e Corigliano risulta strategico: il primo si posiziona tra difesa e centrocampo, il secondo si muove tra il mediano e l’attacco, facilitando il palleggio e la manovra d’attacco.
gestione strategica e inserimento dei giovani talenti
Sebbene la squadra non abbia espresso il massimo nella precedente sfida, la capacità di gestire le occasioni si è rivelata fondamentale per ottenere i tre punti. La gestione delle individualità e l’inserimento di giovani classe 2010, come Tufaro, Pamé e Pipitò, testimoniano la solidità dell’intero progetto tecnico.
Gli acquisti recenti, come Aresini e Baba Hay, hanno portato energia e nuove opzioni alla trequarti, contribuendo a un reparto offensivo già ricco di soluzioni.
L’obiettivo principale è continuare a crescere mantenendo alta la competitività, puntando a consolidare la leadership nel campionato e a migliorare gli aspetti ancora da perfezionare in vista delle prossime sfide, tra cui quella di Chiavari.
altri protagonisti e membri chiave del team
- allenatore: Grauso
- capitano: nome da definire
- giocatori in evidenza: Paonessa, Corigliano, Aresini, Rocchetti, Urbano, Brancato, Del Fabro, Rigo, Pipitò, Tufaro, Pamé, Baba Hay
